• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2638 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

BECHSTEIN, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale tedesco, nato a Gotha il 1° giugno 1826, morto a Berlino il 6 marzo 1900. Nel 1853 fondò un'importante fabbrica di pianoforti (specialmente a coda e da concerto) che nel 1923 fu trasformata [...] in società anonima ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO

sfinge

Enciclopedia on line

Mitologia Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] zampe e coda leonine, ali di uccello, derivata probabilmente da un’analoga figura egiziana (presente anche nel mondo vicino- e medio-asiatico). Nel mito greco, la S. è figlia di Echidna e Ortro (il cane di Gerione) o, secondo un’altra versione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – SPIRITROMBA – CONVOLVOLO – SFINGIDI – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfinge (3)
Mostra Tutti

ratto

Enciclopedia on line

Mammifero Roditore di grosse dimensioni, appartenente alla famiglia Muridi o a famiglie affini, con aspetto e abitudini simili ai r. propriamente detti. In senso stretto il termine r. indica i rappresentanti [...] , con circa 56 specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in tutto il mondo. Lunghi 15-30 cm, con coda lunga, quasi priva di pelo, sono spesso commensali dell’uomo e possono causare ingenti danni alle derrate alimentari ed essere vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MAMMIFERO – RODITORE – NEOTOMA – MURIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ratto (1)
Mostra Tutti

tortora

Enciclopedia on line

tortora Genere (Streptopelia) di Uccelli Columbiformi Columbidi. La t. comune (Streptopelia turtur; v. fig.), progenitrice di varie razze domestiche, ha mole minore del colombo (lunghezza 27 cm), coda [...] più lunga e graduata, becco più sottile, ali più brevi. Arboricola, si nutre di vegetali; diffusa nelle regioni temperate e calde, in Italia giunge in primavera per nidificare. La t. dal collare (Streptopelia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLUMBIDI – UCCELLI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortora (1)
Mostra Tutti

Archaeopteryx

Enciclopedia on line

Il più antico genere conosciuto di uccelli fossili. Ne è nota una sola specie, A. lithographica, rinvenuta nel calcare del Giurassico superiore di Solenhofen (Baviera). Aveva una lunga coda, come quella [...] dei dinosauri, costituita da venti vertebre, ai lati di ciascuna delle quali era impiantato un paio di penne; arti posteriori simili a quelli degli Arcosauri; arti anteriori con tre dita mobili dotate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ARCOSAURI – DINOSAURI – VERTEBRE – CALCARE – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archaeopteryx (1)
Mostra Tutti

Api

Enciclopedia on line

(gr. ῎Απις) Nome del torello nero venerato dagli Egizi come espressione vivente del dio Ptah (➔). Contraddistinto da un segno bianco sulla fronte, con ventre, zampe e fiocco della coda anch’essi bianchi, [...] dava gli oracoli accettando o rifiutando il cibo, ovvero battendo con una zampa. Il centro del suo culto era a Menfi. Morto, ebbe solenne sepoltura e fu identificato con Osiride e in età tolemaica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SERAPIDE – OSIRIDE – MENFI – EGIZI – PTAH

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Vincenzo Giovanni Romano Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Secondo il Baglione, il C. sarebbe nato a Roma (non ad Ancona, come il fratello) e avrebbe conosciuto le prime affermazioni negli anni del pontificato di Sisto V (1585-1590). I suoi inizi vanno ricercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biacco

Enciclopedia on line

Serpente (Coluber viridiflavus) della famiglia Colubridi; non velenoso, il più vivace degli aglifi nostrali, lungo 110-130 cm circa, dal capo ovale e depresso, occhi prominenti, coda assottigliata all’estremità; [...] giallo-verdastro con macchie dorsali nere o verdi cupe, disposte in serie, con diversi tipi di colorazione che distinguono speciali varietà. Rapido nei movimenti, ardito nell’assalire e nel mordere, caccia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLUBER VIRIDIFLAVUS – ASIA SUD-OCCIDENTALE – COLUBRIDI – ARVICOLE – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biacco (1)
Mostra Tutti

Leiopelmatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri. Di media grandezza, hanno corpo grigiastro (v. fig.); presentano caratteri di primitività: possiedono (unici tra gli Anuri) vertebre anficeli e, benché siano privi di coda, sono [...] dotati di due muscoli destinati tipicamente ai movimenti di tale appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI

ghillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghillare Luigi Vanossi Crudo francesismo del Fiore, col valore di " ingannare "; appare, in rima, in LXXII 14 ché tu terresti più tosto un'anguilla / ben viva per la coda... / che non faresti femina [...] che ghilla. Guiler è diffuso nel Roman de la Rose, ma non figura nel brano corrispondente a quello del Fiore (cfr. vv. 9903 ss.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 264
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali