saltacode
(salta-coda, salta-code), agg. Che permette di evitare una fila, una coda.
• A offrire le opzioni «salta-coda» [...] sono di solito emissari di tour operator, agenzie di viaggi, alberghi, che [...] , in 29 uffici postali. (Secolo XIX, 9 settembre 2017, p. 18, Genova).
- Composto dal v. tr. saltare e dal s. f. coda.
- Già attestato nella Stampa del 13 gennaio 1998, Torino Cronaca, p. 1 (L. Pol.), nella variante grafica saltacoda.
> saltafila. ...
Leggi Tutto
urocione Genere (Urocyon) di Mammiferi Carnivori Canidi rappresentati da: Urocyon cinereoargenteus (v. fig.), ad ampia diffusione, dal Canada meridionale al Venezuela, e Urocyon littoralis, di dimensioni [...] sono simili alla volpe, dalla quale differiscono per una maggiore snellezza del corpo e degli arti, la testa più piccola e la coda più lunga e folta. Si cibano di roditori, uccelli, insetti e vegetali. Partoriscono 3-4 piccoli che si accompagnano per ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia del Cercopiteco (v.). La lunghezza media del corpo più la testa è di 50 cm.; la coda è altrettanto lunga. Forme svelte, arti lunghi; mani e piedi adatti più particolarmente alla vita [...] arborea. Il genere è distribuito con 4 specie e complessivamente 10 sottospecie nell'Africa orientale, dalla Liberia al Kenia.
Sottospecie più comunemente note sono: il Cercocebo moro (C. fulginosus E. ...
Leggi Tutto
UROPSILO (dal gr. οὐρά "coda" e ψικός "nudo"; lat. scientifico Uropsilus Milne Edwards, 1871)
Oscar DE BEAUX
Genere che dà il nome a una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. Uropsilinae Cabrera, 1925) [...] 'orecchio affiorante tra il pelame, con arti conformati normalmente, ossia non specializzati né per scavare né per nuotare, con coda lunga, robusta e rivestita di squame e di peluzzi rari e brevissimi; hanno due incisivi superiori su ciascun lato.
La ...
Leggi Tutto
Genere di Scimmie catarrine, cinomorfe, con tasche interne alle guance, che ha dato il nome alla famiglia dei Cercopitecidi (latino scient. Cercopithecidae, Gray 1821; fr. Cercopithécidés; ted. meerkatzenartige [...] media statura pari a quella d'un gatto. Corporatura piuttosto leggiera, arti snelli, mano corta, pollice relativamente lungo, coda lunga. I cercopiteci abitano le località e le selve umide dell'Africa tropicale ed equatoriale, frequentando anche i ...
Leggi Tutto
Genere di iunghi imperfetti, Demaziacei (Fresenius, 1863), con circa 300 specie europee, prevalentemente parassite. È caratterizzato da conidiofori bruni, semplici o poco ramosi, terminati da conidî allungati vermicolari, tipicamente plurisettati, talora subialini. Ben note, come dannose, Cercospora beticola Sacc., della barbabietola; C. viticola (Ces.) Sacc., della Vite, ecc ...
Leggi Tutto
UROCYSTIS (da οὐρά "coda, strascico" e κύστις "vescica")
Giovanni Battista TRAVERSO
Genere di Funghi della famiglia delle Tilletiacee, nel quale le clamidospore sono riunite in numero di 1 a 3, o poco [...] più, a formare dei glomeruli rivestiti da alcune cellule sterili, ialine o leggermente colorate. Sono sempre parassiti di piante superiori, che possono anche danneggiare gravemente producendo sulle foglie, ...
Leggi Tutto
UROMYCES (da οὐρά "coda" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista TRAVERSO
Genere di Funghi uredinei, della famiglia Pucciniacee, distinto per le teleutospore un cellulari, globose o ellissoidali, brune, spesso [...] con una papilla più chiara all'apice e sempre con un pedicello più o meno lungo alla base. È, con l'affine genere Puccinia, uno dei più ricchi di specie, alcune centinaia, e dei più importanti dal lato ...
Leggi Tutto
UROPHLYCTIS (da οὐρά "coda" e ϕλύκτις "vescica, pustola")
Giovanni Battista TRAVERSO
Genere di Funghi appartenente ai Ficomiceti inferiori del gruppo delle Chitridinee (v.), con micelio scarsamente sviluppato, [...] dal quale hanno origine degli sporangi ibernanti che, secondo alcuni, sarebbero il prodotto di un atto sessuale. Le poche specie che si conoscono sono parassite di piante superiori, nelle quali inducono, ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...