Genere di Roditori Simplicidentati Istricomorfi, che dà il nome alla famiglia Capromidi (Capromyidae), affine a quella dei Myocastoridae (➔ nutria), da cui differiscono per la coda più corta, le orecchie [...] più lunghe e per la vita prevalentemente arboricola (v. fig.). La famiglia comprende tre generi delle Antille ...
Leggi Tutto
In biochimica e in biologia molecolare, complesso, denominato anche poliA, costituito dall’unione di più residui di adenina (da 150 a 200), che forma una coda all’estremità 3′ terminale dell’RNAm degli [...] eucarioti e che è aggiunto all’RNAm prima che esso abbandoni il nucleo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, cui appartengono anche le cince. Di piccole dimensioni, hanno becco più corto della testa, diritto e forte, lingua setolosa; piumaggio soffice, coda di solito lunga e [...] squadrata. Si nutrono di insetti, frutta e semi. La famiglia, distribuita nell’emisfero settentrionale e in Africa, comprende 8 generi e circa 60 specie ...
Leggi Tutto
scricciolo Specie (Troglodytes troglodytes; v. fig.) di Uccello Passeriforme Trogloditide. Di piccole dimensioni (ala lunga 50 mm), ha becco appuntito, corpo corto e tozzo, coda corta volta all’insù, colore [...] bruno-rossiccio. Insettivoro e frugivoro, vive in arbusteti e boschi; in Italia è comune, stazionario o di doppio passo ...
Leggi Tutto
Genere (Fregata; v. fig.) di Uccelli Pelecaniformi, unico rappresentante della famiglia Fregatidi. Ha corpo lungo fino a 1 m, lungo becco adunco, ali lunghe, coda biforcuta. I maschi sono dotati di un [...] sacco golare rosso. Volatore eccellente, si nutre di pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi ...
Leggi Tutto
Genere di Serpenti Boidi diffuso dall’Africa nord-orientale, fino all’India e all’Asia centrale. Hanno corpo tozzo, con testa quasi indistinguibile dalla coda (v. fig.). Preferiscono ambienti con suoli [...] incoerenti, nei quali si interrano, in attesa delle prede.
Nel Sud-Est dell’Europa è presente E. jaculus, il boa delle sabbie ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] codificano code più lunghe si diffondono nei maschi e lo stesso si verifica per i geni che rendono le femmine più attratte dai maschi con la coda più lunga, dato che i due tipi di geni sono associati nella loro prole. Andando avanti, i maschi con la ...
Leggi Tutto
(o Tossotidi) Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi, marini e d’acqua dolce, con corpo ovale e compresso, pinne dorsale e anale situate vicino alla coda, bocca e occhi grandi; vi appartiene [...] il pesce arciere (Toxotes chatareus), delle acque costiere australiane e asiatiche, in grado di spruzzare forti getti d’acqua fino a 1,5 m di distanza, per catturare insetti in volo ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine Cuculiformi, che vive nei boschi e nei luoghi alberati. La specie Cuculus canorus ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull'addome, e coda lunga con rade macchie bianche; il [...] maschio emette il ritmico e noto verso 'cu-cu'. Distruttore di insetti dannosi, in Italia è estivo e comune. Il c. pratica una particolare forma di parassitismo, in quanto depone le proprie uova nel nido ...
Leggi Tutto
Stercoraridi Famiglia di Uccelli Caradriformi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Stercorarini) dei Laridi. Marini, lunghi in totale fino a 60 cm, hanno becco robusto e adunco, ali lunghe, coda cuneiforme [...] lo skua o stercorario maggiore (Stercorarius skua), lo stercorario mezzano (Stercorarius pomarinus), il labbo (Stercorarius parasiticus) e il labbo dalla coda lunga (Stercorarius longicaudatus). Si impadroniscono delle prede di altri uccelli marini. ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...