Nome di due specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, zampe corte e orecchie piccole, coda breve, pelliccia di colore bruno scuro allo stato selvatico: il v. europeo [...] (Mustela lutreola; v. fig.) è diffuso nelle zone umide e lungo i fiumi dell’Europa orientale, eccetto un piccolo nucleo isolato in Francia; il v. americano (Mustela vison), originario dell’America Settentrionale, ...
Leggi Tutto
PTERODATTILI (dal greco πτερόν "ala" e δάκτυλος "dito")
Ramiro Fabiani
Sottordine di Rettili estinti, appartenenti all'ordine dei Pterosauri. Avevano coda cortissima e il cranio prolungato per lo più [...] in forma di lungo becco, privo in genere di denti. I fori preorbitali e nasali erano fusi in uno. Questo gruppo, i cui rappresentanti compaiono nel Triassico europeo e si propagano fino al Cretacico superiore, ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno e posarsi sugli alberi. I piccoli nascono nudi, ciechi e inetti, e sono nutriti dai genitori nel nido, ...
Leggi Tutto
velociraptor Genere (Velociraptor) estinto di Rettili Dinosauri Saurischi Teropodi Dromeosauridi del Giurassico; bipedi, di piccole dimensioni (2 m dalla testa alla coda), predatori, con l’artiglio del [...] secondo dito del piede particolarmente sviluppato e a forma di falce, utilizzato durante la predazione ...
Leggi Tutto
attorcere
Vincenzo Valente
Ricorre solo due volte. In I f XXVII 124 A Minòs mi portò; e quelli attorse / otto volte la coda, ha valore intensivo rispetto al semplice ‛ torcere ' e al ‛ cingere ' di [...] dell'animalità demoniaca del personaggio in una progressione che, attraverso il particolare del dosso duro, culmina nell'atto del mordersi la coda, in cui si aizza la rabbia di Minosse.
Analogamente in If XXV 115 li piè di rietro, insieme attorti ...
Leggi Tutto
Specie (Luscinia svecica; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide, simile al pettirosso, di piccole dimensioni (ala lunga 7 cm), con coda lunga e arrotondata, tarso lungo e sottile, colore bruno scuro [...] e fulvo; alcune penne della gola e del petto azzurro metallico. Abita a settentrione della regione paleartica e sverna nelle zone mediterranee. Insettivoro e frugivoro, frequenta località umide e boscose ...
Leggi Tutto
Telodonti Ordine di Agnati Ostracodermi fossili del Siluriano superiore-Devoniano, con corpo coperto da scaglie, testa larga e depressa, occhi laterali e coda eterocerca inversa. ...
Leggi Tutto
Vessillo supplementare che si inserisce sul calamo di alcune penne degli uccelli (per es., casuario). Le grandi penne delle ali e della coda non ne sono provviste. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Perciformi, chiamati volgarmente pesci chirurgo, a causa della presenza di spine erettili e taglienti presso la coda. Erbivori, vivono tra le formazioni coralline. [...] Alcune specie hanno livree vivacemente colorate (Acanthurus lineatus) ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...