(o frusone) Uccello Passeriforme (Coccothraustes coccothraustes), famiglia Fringillidi, diffuso in Eurasia e Africa Settentrionale, nei boschi. Ha capo massiccio, coda breve e becco forte, conico; ala [...] lunga 10 cm. (v. .) Si nutre di semi e frutta; alleva la prole con insetti. In Italia è stazionario e nidifica sulle Alpi e sugli Appennini ...
Leggi Tutto
Piccolo Uccello (Oenanthe oenanthe; v. fig.) Passeriforme, famiglia Muscicapidi, di colore cinerino-piombato, col groppone e la base della coda bianchi, ala lunga 95 mm. Nidifica a terra, ha canto dolce [...] e modulato, è insettivoro. In Italia è comune di passo ed estivo, nidificante ...
Leggi Tutto
La guerra intestina che da decenni affligge la Colombia è un complicato puzzle. Per un verso è la solitaria coda delle guerriglie sorte in vari paesi dell’America Latina negli anni Sessanta del 20° secolo. [...] Le Farc (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia) e l’Eln (Ejército de Liberación Nacional), infatti, ossia i due principali gruppi guerriglieri, si richiamano al mito guevarista della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Con uso ampio, nome dei Mammiferi Primati Strepsirrini dell’infraordine Lemuriformi, comprendente le superfamiglie Cheirogaleoidei (con la famiglia Cheirogaleidi) e Lemuroidei (con le famiglie Lemuridi, [...] variabili (massa dai 50 g ai 3 kg), i l. hanno muso appuntito, arti anteriori più corti dei posteriori, coda più lunga del corpo: diurni o notturni, prevalentemente arboricoli e legati all’ambiente forestale (a eccezione del catta) e fitofagi ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] per raggiungere la cellula uovo e lo aiuta a perforarne il rivestimento. La testa dello s. umano ha il diametro di 4-5 μm; la coda è lunga circa 50 μm. In alcuni Anfibi raggiunge i 200-300 μm; lo s. del discoglosso è lungo 2 mm. Nella testa dello s ...
Leggi Tutto
(o jaguarundi, o yaguarondi) Carnivoro americano, della famiglia Felidi (Felis yagouroundi). È grosso come il gatto selvatico, con arti bassi, coda molto lunga, orecchi piccoli e rotondi. La pelliccia, [...] a pelo corto e morbido, è di colore grigio scuro uniforme, più attenuato nella femmina. Sono frequenti gli individui di colore rossastro, un tempo considerati come una specie a sé, denominata eirá. Il ...
Leggi Tutto
Nome comune di due specie di Mammiferi Roditori Cincillidi: la v. di pianura (Lagostomus maximus) ha testa grossa e coda breve, è di colore grigio con fasce nere e bianche sul capo, e vive nelle pampas [...] argentine, in associazioni numerose di maschi e femmine, scava tane complicate (in cui vanno a vivere anche altri animali, come uccelli, rettili, piccoli mammiferi), composte di gallerie a più livelli ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] mesi, i girini vanno incontro alla metamorfosi: spuntano gli arti, regrediscono le branchie, si formano i polmoni e scompare la coda ed essi assumono in tal modo l’aspetto dell’adulto.
Rane
In diverse specie di Ranidi gli adulti cacciano le loro ...
Leggi Tutto
Genere (Dipodomys) di Roditori Sciuromorfi Eteromidi, detti anche ratti canguro, con arti posteriori lunghi adatti al salto, occhi e orecchi grandi, coda pelosa. ...
Leggi Tutto
Nei secoli XII-XIII era una specie distinta di discanto (v.), e consisteva in una coda a note brevi eseguite dalla voce più acuta mentre il canto fermo (v.), teneva, senza precisa durata, l'ultima nota [...] nell'organum o nel conductus (v.). Qualche lontana eco di tali appendici cadenzali sull'accordo finale rimane nelle musiche dei polifonisti fiamminghi, e talvolta persino nel Palestrina. Per il suo carattere ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...