Famiglia di Rettili Squamati, notturni, con specie di terra o arboricole, rispettivamente a corpo appiattito o compresso lateralmente, coda lunga e cute provvista di spine, tubercoli e creste. Comunicano [...] tramite movimenti ritmici del capo e delle zampe ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] caccia alle antilopi, ai cervi ed alle lepri, i tasi, veltri giallo-chiari con peli allungati e serici sulle zampe e sulla coda. Cani-lupo, più o meno modificati per l'allevamento, si trovano frequentemente in Asia. I Samoiedi e i Tungusi ne allevano ...
Leggi Tutto
uropigio In zoologia, grossa ghiandola adiposa degli Uccelli, detta anche ghiandola uropigea o ghiandola dell’u.; situata presso la coda, dorsalmente, manca in tutti i Ratiti ed è atrofica o assente anche [...] nelle otarde, nei pappagalli e nei colombi. Consta di due ghiandole internamente lobate, in genere separate, i cui sbocchi si riuniscono in un orifizio delimitato da penne filiformi. Il secreto prodotto ...
Leggi Tutto
In embriologia, ciascuna delle strutture metameriche derivate dai miotomi, costituenti la muscolatura parietale o somatica, cioè del tronco, della coda e delle appendici dei Vertebrati, che si susseguono [...] in serie a livello della colonna vertebrale alternandosi, in genere, con i corpi vertebrali. Ciascun m. è separato dal m. precedente e da quello successivo per mezzo di lamine connettivali, dette miosetti ...
Leggi Tutto
Titanosauridi Famiglia estinta di Rettili Saurischi Sauropodi, vissuti nel Cretaceo-Giurassico, prevalentemente erbivori; avevano enormi dimensioni, con grande sviluppo della coda e del collo. ...
Leggi Tutto
farea
Enrico Malato
Nome di una specie di serpenti libici, che secondo Lucano muovendosi solcavano il terreno con la coda (" contentus iter cauda sulcare parias ", Phars. IX 721). D. li nomina in If [...] XXIV 86, insieme ad altri serpenti, per dare una similitudine alla settima bolgia. " Phareas est serpens, qui quasi totus erectus graditur super caudam et super partem corporis quaeconiungitur caudae; ...
Leggi Tutto
Produzione di organi soprannumerari per rigenerazione. Per es.: la formazione di più assi scheletrici caudali in seguito all’asportazione della coda nelle lucertole; la rigenerazione di più zampe posteriori [...] dopo la metamorfosi negli Anfibi Anuri ...
Leggi Tutto
RANFODONTI (lat. scient. Rhamphodontia, dal gr. ῥάμϕος "becco adunco" ὀδούς "dente")
Sottordine di Rettili Pterosauri o draghi volanti, con lunga coda, capo corto e mascelle completamente provviste di [...] denti ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] del Pittore di Talos, con C. vestito di un chitonisco decorato di palmette, coronato di olivo, che tiene lo scettro ed ha la coda serpentina. Alla seconda serie si riporta il gruppo di C. con le figlie e il figlio nell'ala sinistra del frontone O del ...
Leggi Tutto
Famiglia di Marsupiali Marsupicarnivori (detti anche sarighe). Sono simili a grossi ratti o topi o toporagni, con muso a punta, coda prensile, nuda e squamosa; arti pentadattili, con alluce opponibile [...] privo di unghia; marsupio assente o incompleto, raramente completo. Diffusi dagli Stati Uniti all’Argentina ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
coda cavallina
códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...