• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2638 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

Megadermatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri; denominati comunemente falsi vampiri, hanno ali ampie e coda breve, foglia nasale eretta e grandi orecchie riunite alla base del margine interno (v. fig.). [...] Si nutrono di grosse prede (pipistrelli, roditori ecc.), a eccezione del genere Lavia, insettivoro. Comprendono poche specie dell’Africa tropicale, Asia meridionale, Malesia e Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – INSETTIVORO – AUSTRALIA – MAMMIFERI – MALESIA

unicorno

Enciclopedia on line

unicorno Animale favoloso (detto anche liocorno o alicorno), raffigurato come un cavallo con un lungo corno sulla fronte, attorcigliato e acuminato, barba di caprone, coda leonina, zampe pelose e zoccoli [...] bovini (v. fig.). Nel Medioevo fu inteso come simbolo della castità e si creò la leggenda che, incontrando una fanciulla vergine, corresse verso di lei e, posatole il capo in seno, si addormentasse placidamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RANUCCIO II FARNESE – COSTELLAZIONE – PIACENZA – MEDIOEVO – TESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unicorno (1)
Mostra Tutti

DIARDIGALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lophura Flem., dal greco λόϕος "arcuato" e οὐρά "coda") di Uccelli della famiglia Fagianidi, al quale si riferiscono cinque specie proprie delle Indie Orientali, Sumatra, Siam e Cocincina; hanno [...] la testa ornata di una cresta completa composta di steli nudi, più o meno lunghi, che portano un ciuffo di penne all'estremità e un largo spazio nudo su ciascun lato della testa ... Leggi Tutto
TAGS: COCINCINA – FAGIANIDI – SUMATRA – UCCELLI – SPECIE

ovini

Enciclopedia on line

Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica [...] rigonfia, corna voluminose nei maschi, curvate a spirale, a sezione triangolare alla base; femmine con 2 capezzoli; coda breve, coperta interamente di peli. Addomesticati probabilmente fin dall’età del Bronzo, vengono allevati per la lana, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GRAN BRETAGNA – ARTIODATTILI – ALLEVAMENTO – OVIS ARIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovini (3)
Mostra Tutti

scoiattolo

Enciclopedia on line

scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta. Il genere Sciurus ha occhi [...] e orecchi grandi, arti anteriori brevi, arti posteriori lunghi e robusti, unghie forti ad artiglio, coda lunga e folta. Si nutrono di semi, frutta, germogli, corteccia di alberi ecc. Sono diffusi in tutta la regione olartica e neotropica e nel Borneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE OLARTICA – MAMMIFERI – RODITORI – SARDEGNA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattolo (1)
Mostra Tutti

Galbulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galbuliformi, detti iacamar o jacamar. Hanno dimensioni ridotte, becco lungo e dritto, coda lunga, piumaggio dai colori smaglianti; catturano insetti in volo. Abitano le foreste tropicali [...] dell’America Centrale e Meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIUMAGGIO – INSETTI – UCCELLI

Filliroidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi, comprendente animali pelagici, fosforescenti, dal corpo compresso, senza piede, con coda a forma di pinna, utilizzata nel nuoto. Nel Mediterraneo si trova [...] Phyllirhoe bucephala (lunga 15-26 mm), che emette una luce azzurro-violetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – MOLLUSCHI – PELAGICI

ara

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli dell’ordine Psittaciformi, pappagalli di dimensioni notevoli (ala lunga 300-400 mm), coda molto lunga, colori brillantissimi: scarlatto, giallo, blu, verde. Le a. sono proprie dell’America [...] Centrale e Meridionale. Le specie più note sono l’a. macao (Ara macao), l’a. militare (Ara militaris), l’a. dalle ali verdi (Ara chloroptera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACIFORMI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ara (1)
Mostra Tutti

ciuffolotto

Enciclopedia on line

Piccolo uccello Passeriforme Fringillide; nella specie Pyrrhula pyrrhula (fig. A) testa, ali e coda nere, lati della testa e parti inferiori rosso-vermiglione, ala lunga 85 mm. Nidifica sugli alberi, depone [...] uova blu-verde macchiate; ha un canto dolce, piacevole; è prevalentemente granivoro. Comune e nidificante in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PYRRHULA PYRRHULA – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciuffolotto (1)
Mostra Tutti

fennec

Enciclopedia on line

Carnivoro (Vulpes zerda; v. fig.) della famiglia Canidi, con corpo corto (circa 40 cm coda esclusa), snello, mantello color sabbia. Ha orecchie molto grandi, attraverso le quali dissipa il calore corporeo [...] in eccesso. Provvisto di ottimi sensi, esce di notte a caccia di piccoli mammiferi, uccelli, uova, rettili e insetti. Partorisce 2-5 piccoli in tane sotterranee. Diffuso nelle zone desertiche dell’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VULPES ZERDA – MAMMIFERI – RETTILI – INSETTI – UCCELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 264
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali