• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2638 risultati
Tutti i risultati [2638]
Zoologia [511]
Sistematica e zoonimi [398]
Biografie [216]
Arti visive [210]
Archeologia [161]
Biologia [131]
Medicina [98]
Letteratura [96]
Storia [95]
Fisica [83]

codista

NEOLOGISMI (2018)

codista s. m. e f. Chi, per guadagnare qualcosa, si mette in coda, fa le file al posto di altri, ricevendone un compenso. • [tit.] L’arrotino, il codista... l’ora di vecchi e nuovi lavori [testo] […] [...] Dall’Italia) • La pratica è antica, la parola è nuova e pare che qualcuno addirittura l’abbia brevettata (facendo la coda agli appositi sportelli) per registrarla come marchio di una professione. I tempi sono difficili, il lavoro scarseggia e bisogna ... Leggi Tutto

Carnivori

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi [...] riuniti in 7 famiglie suddivise nei due gruppi dei Fissipedi, terrestri, e Pinnipedi, con particolari adattamenti alla vita acquatica. Plantigradi, semiplantigradi, o digitigradi, hanno piedi con 5 o 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DIGITIGRADI – PLACENTATI – INTESTINO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnivori (1)
Mostra Tutti

otto

Enciclopedia Dantesca (1970)

otto Compare in If XXVII 125 Minòs... attorse / otto volte la coda al dosso duro; Cv II III 3, III VI 3, IV XXIV 5. In II XIII 11 la '21, Busnelli-Vandelli e la Simonelli adottano la grafia ventotto, [...] mentre il Moore (1894) prescelse quella vent'otto ... Leggi Tutto

còlobo

Enciclopedia on line

còlobo Genere, tipico della famiglia Colobidi, di scimmie di piccole dimensioni, comprende animali lunghi fino a 75 cm e coda di 75 cm. Il pollice è ridotto a un piccolo tubercolo ottuso senz’unghia, [...] il pelo è ricco, brillante, di colore nero (colobi neri) o rosso (colobi rossi), abbondano speciali ciuffi sulla testa e mantelli sulle spalle o su tutto il dorso. Il genere Colobus è distribuito nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLOBUS – AFRICA – UNGHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còlobo (1)
Mostra Tutti

stack

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stack Mauro Cappelli Letteralmente traducibile come pila o catasta, rappresenta insieme alla coda una delle due strutture lineari di dati che permettono di immagazzinare e rimuovere informazioni secondo [...] un ordine prestabilito. Mentre la coda prevede una strategia di tipo FIFO (First in first out), secondo la quale il primo elemento inserito sarà anche il primo a essere prelevato (come accade, per es., in una fila a uno sportello), al contrario lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMA OPERATIVO – COMPILATORE – SUBROUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stack (2)
Mostra Tutti

curtosi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

curtosi Franco Peracchi In statistica, la pesantezza delle code di una distribuzione (➔ coda) in relazione al suo addensamento intorno al valore centrale. La c. è solitamente definita dall’indice κ=μ4/(μ2)2, [...] dove μ2 e μ4 sono rispettivamente la varianza (momento secondo) e il momento quarto centrato (➔ momenti, funzione generatrice dei). L’indice di c. è normalmente confrontato con il valore della distribuzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curtosi (2)
Mostra Tutti

cercocebo

Enciclopedia on line

Genere di scimmie Catarrine della famiglia Cercopitecidi. Corpo lungo circa 50 cm, coda similmente lunga (v. fig.). Distribuite nell’Africa equatoriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERCOPITECIDI – CATARRINE

Nettastomidi

Enciclopedia on line

(o Nettastomatidi) Famiglia di Pesci Teleostei Anguilliformi, affine ai Congridi. Pinne pettorali assenti, coda affilata e appuntita. Batipelagici dei mari tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI

Ossienidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Creodonti fossili. Avevano corpo allungato, arti robusti e corti e coda lunga; il 2° molare dell’arcata superiore e il 3° di quella inferiore differenziati in molari ferini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CREODONTI – MAMMIFERI – MOLARI

Pleuropterigi

Enciclopedia on line

Ordine (sinon. Cladoselaci) di Condroitti Selaci del Paleozoico, con asse vertebrale non segmentato, coda eterocerca, pinne pari attaccate a cartilagini che, parzialmente fuse alla base, sono invece separate [...] e disposte radialmente nel tratto distale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – PALEOZOICO – CONDROITTI – SELACI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 264
Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
códa cavallina
coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano numerosi rami molto sottili (somiglianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali