• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
147 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto civile [147]
Diritto [312]
Biografie [165]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] codice civile o in leggi speciali (Azzariti, G.- Scarpello, G., Della prescrizione e della decadenza, in Comm. cod. civ. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1964, 320 s). La prescrizione presuntiva La prescrizione presuntiva è una particolare categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] anticipati e revocatoria fallimentare, in Contratti, 2012, 15; Poletti, D., Contratto preliminare (art. 1351), in Commentario del cod .civ., diretto da E. Gabrielli, Utet, 2011, 130 ss; Portale, G.B., Principio consensualistico e conferimento di beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] 1944, II, 12 ss.; Giordano, A., Sulla natura giuridica dell’azione del mandante verso il debitore prevista dall’art. 1705 cod. civ., in Riv. dir. comm., 1953, I, 108 ss.; Giordano, G., Mandato, commissione, spedizione, in Giur. Bigiavi, Torino, 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] a cui lo strumento dà forma giuridica. Mentre le regole generali sul contratto previste dagli artt. 1321 ss. del cod. civ. considerano le parti in modo astratto, in questo corpus di regole di derivazione comunitaria le parti sono definite per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] viene aggiunta alla sanzione specifica dell'inefficacia dell'atto dispositivo, quella della responsabilità per danni ex art. 2043 cod. civ. derivante da un ulteriore fatto lesivo del diritto di credito (in questo senso Bigliazzi Geri, L., Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] del credito ipotecario e il conflitto con gli altri creditori concorrenti, in Nuova giur. civ. comm., 2012, 345-357; Bellomia, V., “Annotazione” ex art. 2843 cod. civ., e “formalità” ex art. 45 l. fall.: note sulla opponibilità della cessione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] Macario, F., Adeguamento e rinegoziazione, cit., 147 e 296 ss.; Terranova, C., L’eccessiva onerosità nei contratti,  in Comm. cod. civ. Schlesinger, Milano, 1995, 247). Con la stessa finalità viene anche invocato l’art. 1374 c.c. quale strumento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] , 2002; Miglietta, M.-Miglietta, A., L’appalto privato, Torino, 2006; Mirabelli, G., I singoli contratti, III ed., in Comm. del cod. civ., IV, 3, Torino, 1991, 392-466; Miraglia, C., Appalto privato, in Il diritto. Enc. giur. Sole 24 Ore, I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] regolati e disciplinati i singoli rapporti giuridici (Giannattasio, C., Delle successioni. Disposizioni generali – Successioni legittime, in Comm. cod. civ., Libro II, 1, Torino, 1959, 5): il libro terzo per quelli reali, mentre il quarto per quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Surrogatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] creditore surrogante può giovarsi, per l'ammissione della prova per testi e presunzioni, dell'art. 2724, secondo comma cod. civ., qualora si trovi nell'impossibilità di procurarsi i documenti in possesso delle parti contraenti (Cass., 20.10.1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali