• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
312 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto [312]
Biografie [165]
Diritto civile [147]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

RACCOMANDATARIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RACCOMANDATARIO (XXVIII, p. 663) Carlo Alberto Cobianchi Il nuovo codice della navigazione, entrato in vigore il 21 aprile 1942, ha introdotto nel sistema della legge scritta il nome del raccomandatario [...] assume l'obbligo di trattare e concludere affari in nome proprio per conto dell'armatore, nel qual caso si applicano le norme del mandato senza rappresentanza (articoli 287-291 cod. nav.; articoli 2203 segg., 1743 segg.; 1731 segg. cod. civ.). ... Leggi Tutto

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RINUNZIA (XXIX, p. 375) Elio PEDRONI Il codice civile del 1942 prevede forme particolari di rinunzia, come la derelizione del diritto di proprietà prevista dagli art. 1236 e segg., il ripudio dell'eredità [...] futuri, la cui preventiva rinunzia è vietata dalla legge, come nel caso di eredità non ancora aperta (art. 458 cod. civ.). La volontà di rinunziare a un diritto può manifestarsi espressamente e anche tacitamente purché i fatti da cui possa desumersi ... Leggi Tutto

Giuridico, ragionamento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giuridico, ragionamento Riccardo Guastini 'Ragionamento' Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] avrebbe fatta se avesse preso in considerazione il caso.Il punto può essere chiarito con un esempio. L'art. 1428, Cod. civ. dispone che, in certe condizioni, "l'errore è causa di annullamento del contratto". Il legislatore non distingue tra l'ipotesi ... Leggi Tutto

La responsabilità medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Marco Rossetti Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] it., 1979, I, 1, 1494, e da Cass., 22.2.1988, n. 1847, in Arch. civ., 1988, 684, poi divenuto tralatizio. 7 Cass., 4.3.2004, n. 4400, in Dir. giust., art. 1228 che il successivo art. 2049 cod. civ. presuppongono, comunque, un illecito colpevole dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] codice civile o in leggi speciali (Azzariti, G.- Scarpello, G., Della prescrizione e della decadenza, in Comm. cod. civ. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1964, 320 s). La prescrizione presuntiva La prescrizione presuntiva è una particolare categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] anticipati e revocatoria fallimentare, in Contratti, 2012, 15; Poletti, D., Contratto preliminare (art. 1351), in Commentario del cod .civ., diretto da E. Gabrielli, Utet, 2011, 130 ss; Portale, G.B., Principio consensualistico e conferimento di beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prime considerazioni sulla riforma del lavoro Tiziano Treu Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] mansioni e lo stesso trattamento corrispettivo, a condizione che l’accordo sia raggiunto «nelle sedi di cui all’art. 2113 cod. civ., o alle commissioni di certificazione di cui all’art. 76 del decreto 278/2003». Altrettanto innovativa è l’indicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Modelli societari. La responsabilità degli amministratori di s.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a. Lorenzo Delli Priscoli Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a. Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] nella sola ipotesi che la prestazione implichi la soluzione di problemi tecnici di particolare difficoltà, l’art. 2236 cod. civ. prevede un’attenuazione di responsabilità, nel senso che il professionista è tenuto al risarcimento del danno unicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] sicché, in tali casi – il più rilevante dei quali è quello della nullità per illiceità del motivo ex art. 1345 cod. civ. – si (ri)aprirebbero le porte alla cd. “nullità di diritto comune”. In contrario, è stato esattamente osservato che «la riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] 1944, II, 12 ss.; Giordano, A., Sulla natura giuridica dell’azione del mandante verso il debitore prevista dall’art. 1705 cod. civ., in Riv. dir. comm., 1953, I, 108 ss.; Giordano, G., Mandato, commissione, spedizione, in Giur. Bigiavi, Torino, 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali