• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto [312]
Biografie [165]
Diritto civile [147]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

INCESTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande) Francesco Pantaleo GABRIELI Nicola TURCHI È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] suocero e nuora, suocera e genero, patrigno e figliastra, matrigna e figliastro; anche dopo la morte dell'affine: art. 52 cod. civ.); in linea collaterale tra fratello e sorella (si comprendono i figli adottivi di una stessa persona: art. 60 capov. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – STREGONERIA – IPPOPOTAMO – ETNOGRAFIA – PATRIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCESTO (4)
Mostra Tutti

PROVA civile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROVA civile (XXVIII, p. 390) Cesare LA FARINA L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] (l'indisponibilità di un diritto può derivare dalla sua natura intrinseca o da espressa disposizione di legge: cfr. art. 1966 cod. civ.); 2) che l'inversione o modificazione non abbia per effetto di rendere ad una delle parti eccessivamente oneroso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SINDACATI INDUSTRIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832) Franco VALSECCHI Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] e la disciplina legislativa (legge 16 giugno 1932 e decr. legge 15 aprile 1936; articoli 2618-2622 del nuovo cod. civ.), pur mirando a reprimerne gli abtisi, ne ha favorito gli sviluppi (industrie siderurgiche, meccaniche, ecc.). I gruppi hanno pure ... Leggi Tutto

RINVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINVIO Gabriele SALVIOLI Virgilio ANDRIOLI . Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] , de iure condendo, si può approvare la disposizione dell'art. 19 del progetto delle disposizioni preliminari del cod. civ. ital. Alcune legislazioni straniere hanno esplicitamente sancito il principio del rinvio, e la giurisprudenza di vari stati ... Leggi Tutto

RE.

Enciclopedia Italiana (1935)

RE Emilio Crosa . Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] famiglia reale; al re spetta di disciplinare la tutela e la cura delle persone della famiglia reale nei casi nei quali a termini del cod. civ. esse siano in stato di tutela e di cura (art. 1 legge 2 luglio 1890 n. 6917). Il re prescrive l'indirizzo e ... Leggi Tutto

OPPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOSIZIONE Francesco LIPARI Guido ZANOBINI . Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] un simile pregiudizio non può esistere per il principio della relatività della forza del giudicato di cui all'art. 1351 cod. civ.: ma l'efficacia di una sentenza non consiste solo nella forza del giudicato o nella forza dell'esecuzione. La sentenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

NAUFRAGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck) Fulvio MAROI Michele Vocino Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] equità e di pratica conciliazione degli interessi contrastanti. Gli articoli 719 cod. civ., 120 seg. cod. mar. merc. del 1865 (cfr. ora gli articoli 430 segg. progetto Pula cod. mar. merc. del 1931), abolendo ogni residuo del cosiddetto "diritto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUFRAGIO (1)
Mostra Tutti

SOTTOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature) Pier Silverio Leicht Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] sullo stato civile); però nel testamento olografo (art. 775 cod. civ.) può anche essere sufficiente il nome usato dal testatore o formale è richiesto per la sottoscrizione delle cambiali (articoli 251-258, cod. comm.: cfr. però ora l'art. 8 r. decr. ... Leggi Tutto

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORENNI Gislero FLESCH Mario D'ANIELLO Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] all'interdizione o inabilitazione del minore non emancipato nell'ultimo anno della minore età (articoli 414 e 416 cod. civ. e 40 disp. att.); all'omologazione dei provvedimenti di affiliazione emessi dal giudice tutelare e dei relativi provvedimenti ... Leggi Tutto

RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth) Ulisse Gobbi Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] bene e non ricchezza; per le ricchezze differite ed eventuali si usa l'espressione "cosa incorporea" (art. 1466 cod. civ.). Analogamente s'introdusse nell'economia l'espressione ricchezze immateriali che fu d'impaccio anziché d'aiuto all'analisi. Una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHEZZA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 69
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali