Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] gli Affari di culto presso la procura generale della Corte d'appello, se si tratti di vendere beni di valore minore (art. 434 cod. civ.; articoli 12 e 13 legge 27 maggio 1929, n. 848; artic. 23 reg. regol. 2 dicembre 1929 n. 2262). Questi i principî ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] le limitazioni alla validità delle clausole negoziali, contrattuali (art.815 cod. civ. fr., art. 681 cod. civ. it., § 749 BGB., ait. 650 cod. civ. svizz.) o testamentarie (art. 984 cod. civ. it., § 2044 BGB.), d'indivisione.
Bibl.: Fra le molte opere ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] legge. Da legge. è l'obbligo alimentare fra congiunti. Non si ha obbligo alimentare legale nel caso dell'art. 1081 cod. civ., in quanto non vi è sancito un obbligo del donatario di prestare gli alimenti al donante; mentre il rifiuto ingiustificato di ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] alla libertà contrattuale, purché non siano contrarî alle leggi d'ordine pubblico e al buon costume (art. 12 disp. prel. cod. civ.). Fra gli altri patti, particolari d'un contratto o tali da costituire anche una convenzione a sé, sono notevoli: il ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] del vincolo, la dote deve essere restituita alla moglie o ai suoi eredi in base all'inventario redatto giusta l'art. 1408 cod. civ. e, in mancanza di esso, in base alle prove da fornirsi dai richiedenti. Se il matrimonio, però, ha avuto la durata di ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] al buon costume e all'ordine pubblico (articoli 1120-1122 cod. civ.), in base al mero consenso: di qui deriva la conseguenza di un principio nuovo introdotto dai compilatori nel rescritto di Diocleziano (Cod., V, 14, De pactis conventis, ecc., 7).
I ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] abbia natura privatistica - contratto di giuoco, al quale però non sono applicabili le disposizioni degli art. 1802-1804 cod. civ. - non riscontrandosi a carico dell'individuo l'obbligo di una prestazione pecuniaria a titolo di imposta.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] è riservata all'assemblea dei soci. Le società cooperative si sciolgono per le cause previste dall'art. 2448 del cod. civ. e quelle che hanno per oggetto un'attività commerciale, sono soggette a fallimento. In caso di irregolare funzionamento, l ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] codice civile.
Nel diritto italiano l'istituto del condominio trova il suo regolamento positivo negli articoli 562,563 e 564 del cod. civ. Gli articoli 562 e 563 contengono le regole da applicarsi in ordine al carico delle spese per le riparazioni e ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] parte di quello del titolo. Una donazione è considerata sopravvenienza, mentre può talora esser fatta per speciale rimunerazione (cod. civ., art. 1051).
Una differenza economica importante non esiste poi fra le eredità e i redditi o le sopravvenienze ...
Leggi Tutto
cod.
– 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatorio
captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...