Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] in località parallele del Delta padano) allude alla "selva popolata da cinghiali e cervi di proprietà della comunità ducale" (252).
Cocullo (La selva, a. 1084) (253); allude ad una 'elevazione' di terreno o ad un 'mucchio' o simile; da cucŭllus ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 1972), e segnalare particolarissime tradizioni cultuali, sopravvissute anche in seguito nei culti d’età medievale e moderna a Cocullo e a Rapino; a Trebula Mutuesca, nel territorio sabino, le fonti epigrafiche attestano un culto legato proprio alla ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e amuleti; qualche volta gli ammalati vengono segnati a fuoco sulla cervice, in onore di S. Domenico di Cocullo.
I rimedî sono adeguati alle cause supposte; perciò tendono all'espulsione dello spirito malefico mediante carmi, segnature con croci ...
Leggi Tutto
serpaio2
serpàio2 (region. serparo) s. m. (f. -a) [der. di serpe1]. – Chi caccia e cattura serpenti, per addomesticarli o per farne commercio (se ne utilizza la pelle e se ne ricavano sieri antiofidici), o, in usi region., per farne omaggio...