• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [169]
Musica [46]
Biografie [81]
Teatro [20]
Botanica [8]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Lingua [8]
Arti visive [8]
Cinema [5]
Letteratura [7]
Anatomia morfologia citologia [5]

FIOCCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Vincenzo Cristina Ciccaglione Badii Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] : Il fattore e la cantante, dramma giocoso in due atti (libr. di anonimo, Firenze, teatro dell'Infuocati in via dei Cocomero, autunno 1796); Olimpia, dramma in due atti (libr. di anonimo, Firenze, teatro degli Intrepidi detto Palla a Corda, primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PIRAMO E TISBE – PIGMALIONE – FIRENZE – BOLOGNA

FUSAI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSAI, Ippolito Corrado Madaferri Scarse e lacunose sono le notizie biografiche di questo cantore nato a Firenze presumibilmente intorno al 1620 e attivo nella sua città ove, in qualità di basso fu [...] ai cantanti apparsi al teatro della Pergola tra il 1654 e il 1662. Sempre nel 1661 al teatro di via del Cocomero il F. prese parte alla rappresentazione dell'Erismena di F. Cavalli, cui parteciparono anche B. Melani, B. Mazzanti e altri noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe Paola Lunetta Franco Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano. Apparteneva [...] (dramma per musica, "la musica parte è propria e parte sotto la direzione del sig Gio. Vincenzo Meucci", Firenze, Cocomero, autunno 1773); Gli errori di Telemaco (dramma per musica, G. Gazzaniga, Pisa, Prini, primavera 1776); Tito e Berenice (dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – BELLEROFONTE – DONORATICO – OTTONE II – GAZZANIGA

ABOS, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABOS, Girolamo * Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] di A. Palomba, Il Geloso (Napoli, teatro dei Fiorentini), cui seguirono Le Furberie di Spilletto (Firenze, teatro del Cocomero, carnevale 1744), La serva padrona di A. Federico (Napoli carnevale 1744), La moglie gelosa (Napoli, teatro dei Fiorentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – GIOVANNI PAISIELLO – FRANCESCO DURANTE – GIUSEPPE APRILE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABOS, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino Sabina Pozzi Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] ) e A. Sacchini (La contadina in corte; L'isola d'amore); nella primavera dello stesso anno iniziò, al teatro del Cocomero di Firenze, la collaborazione con Costanza Baglioni. Nel 1767 fu chiamato a Vienna, dall'impresario G. Maratti (detto il conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Filippo Raoul Meloncelli Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] ; La vendetta di Agamennone (Roma, teatro Alibert o delle Dame, carnevale 1802); Amor non si sgomenta (Firenze, teatro del Cocomero, autunno 1805), Il barone di Montesecco (libr. di F. Ballani, Roma, teatro Valle, autunno 1806), I furbi burlati (libr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] M. Virginia Patrizi (Roma, teatro Valle, 17 genn. 1740; poi a Genova, primavera 1742; Firenze, teatro di via del Cocomero, autunno 1742; Bologna, teatro Formagliari, carn. 1743; Venezia, teatro Tron di S. Cassiano, autunno 1744; Milano, teatro Ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] 1776; col titolo La virtuosa alla moda, Bologna, teatro Marsigli-Rossi, 19 ott. 1776; Firenze, teatro di via del Cocomero; col titolo Li due amanti rivali, Venezia, teatro S. Samuele, autunno 1779); Il cavalier magnifico (libretto di Nicola Tassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

MANZUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni Mario Armellini Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] risale infatti al 1731 la sua interpretazione di parti secondarie in due drammi comici per musica dati nel teatro di via del Cocomero. Nel carnevale del 1735 lo ritroviamo, sia pur da quarto uomo del cast, tra gli interpreti di due drammi per musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSANI (Anzani), Giovanni ** Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] 'Ascensione 1774) e La disfatta di Dario di G. Paisiello (Roma, teatro Argentina, carnevale 1776; Firenze, teatro di via del Cocomero, ottobre 1776 e Livorno, teatro di S. Sebastiano, 21 genn. 1777). Nella stagione 1777-78 l'A. venne scritturato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI CERRETTI – CLAVICEMBALO – RE DEL PONTO – LUCIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cocómero
cocomero cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, fiori monoici a corolla...
cocomerata
cocomerata s. f. [der. di cocomero]. – Mangiata di cocomero: fare una c., un’allegra cocomerata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali