Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, profondamente divise, fiori monoici a corolla gialla. Il frutto è una falsa bacca (peponide) globosa (diametro fino a 40 cm, talvolta di oltre 20 kg) o ellissoidale, ...
Leggi Tutto
Tipo di bacca caratteristico delle Cucurbitacee (zucca, cocomero ecc.); si tratta di un falso frutto derivante da un ovario infero pluricarpellare; si presenta con epicarpo e mesocarpo fusi e carnosi ed [...] endocarpo unito alle placente, contenenti i semi, solitamente deliquescente a maturità ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una [...] le Zanonioidee, un piccolo gruppo caratterizzato da stili separati, e le Cucurbitoidee, con stili completamente connati. Generi principali: Citrullus (➔ cocomero), Ecballium elaterium (➔ cocomero); Cucumis (➔ cetriolo; melone), Cucurbita (➔ zucca). ...
Leggi Tutto
Disseminazione operata senza l’aiuto di agenti estranei alla pianta. È presente per es. nella cimbalaria, i cui peduncoli fruttiferi si volgono verso il substrato, mettendo i frutti nelle fessure e cavità [...] delle rocce e dei muri, dove i semi possono trovare il terriccio e l’umidità necessari alla germinazione. Presentano a. anche le piante con frutti esplodenti (cocomero asinino, euforbie, Hura ecc.). È detta anche autodisseminazione. ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] a specie, in generale essa è composta per una buona percentuale di acqua, che va da valori prossimi al 95%, come nel cocomero, a valori comunque non inferiori al 70-80% nella maggior parte degli altri tipi di frutta. Il suo valore energetico (che si ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] a specie, in generale essa è composta per una buona percentuale di acqua, che va da valori prossimi al 95%, come nel cocomero, a valori comunque non inferiori al 70-80% nella maggior parte degli altri tipi di frutta. Il suo valore energetico è invece ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] Sole e dalla Luna e con nubi, pioggia e lampi sulla testa, mentre si erge sopra un campo pieno di semi di cocomeri, squash, cotone, zucche e di chicchi di mais.
Se il mais, i fagioli e le 'altre piante' erano considerate categorie botaniche primarie ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] in commercio una varietà di zucca resistente al virus del mosaico giallo della zucchina e al virus II del mosaico del cocomero (fig. 12). Questi virus possono ridurre del 20 ÷ 80% la resa dei raccolti di zucche e di altre cucurbitacee.
In Cina ...
Leggi Tutto
cocomero
cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno cuoriforme, fiori monoici a corolla...