• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [34]
Anatomia [13]
Fisica [14]
Ingegneria [13]
Biologia [11]
Biografie [9]
Zoologia [7]
Temi generali [7]
Neurologia [6]
Matematica [6]

meningite

Dizionario di Medicina (2010)

meningite Patologia infiammatoria delle leptomeningi, che rivestono l’encefalo e il midollo spinale. È caratterizzata da un anomalo numero di globuli bianchi all’interno del liquido cefalorachidiano [...] m. da Haemophilus), e patologie dei nervi cranici, papilledema, perdita dell’udito da distruzione suppurativa della coclea nell’orecchio interno. Le sequele neurologiche sono ridotte dal tempestivo trattamento cortisonico con desametasone. Procedure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningite (4)
Mostra Tutti

torchio

Enciclopedia on line

torchio Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale in lavorazione, posto tra due piastre parallele, una fissa e una mobile. I suoi principali [...] forza contro la madrevite, spingono la piastra mobile. Le grandi imprese usano, invece dei t., le presse continue a coclea , le presse cilindriche orizzontali a membrana (in cui la membrana, disposta inizialmente nella parte alta del serbatoio, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PASTA ALIMENTARE – ARPIONISMO – COCLEA

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] Un elevatore a tazze i porta il minerale nella tramoggia 2; di qui, traverso la camera a polvere 3, per mezzo di una coclea entra nel forno e scivola, abbrustolendosi, all'altro estremo del tubo, di dove i rosticci cadono in una camera 4, dalla quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

sensazione e percezione

Dizionario di Medicina (2010)

sensazione e percezione David Burr Maria Concetta Morrone Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] fra scienziati e filosofi della percezione, a cominciare da Aristotele. Ogni organo di senso, sia esso l’occhio, la coclea, i recettori del tatto, del gusto e dell’olfatto, effettua una traduzione dell’energia del mondo esterno convertendola in ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONTROLLO AUTOMATICO – CIRCUITI NEURONALI – LUNGHEZZE D’ONDA – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensazione e percezione (3)
Mostra Tutti

Helmholtz, Hermann L.F. von

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] risuona colpita dalle onde sonore: le sue vibrazioni si trasmettono agli ossicini dell'orecchio interno e di qui alla coclea dove sono trasformate in impulsi nervosi. Il nostro cervello riesce a isolare le varie componenti del suono perché parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

Sensi, biochimica dei

Enciclopedia on line

Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] non potremmo percepire alcun suono. Un componente fondamentale dell’apparato di trasduzione meccano-elettrica del segnale sonoro è la coclea, dove si trova l’organo del Corti con cellule acustiche interne ed esterne, provviste di file di stereociglia ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MATRICE EXTRACELLULARE – CORPUSCOLI DI RUFFINI – ADENOSINA MONOFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensi, biochimica dei (11)
Mostra Tutti

ammonio

Enciclopedia on line

Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] raccoglie sul fondo un sale anidro e neutro che viene poi convogliato continuamente all’esterno mediante un estrattore a coclea. Si può anche produrre solfato ammonico senza impiego di acido solforico, trattando una sospensione acquosa di gesso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORI DI CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammonio (2)
Mostra Tutti

vite

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] in uso nell’antichità per sollevare acqua, formata da un involucro cilindrico con all’interno un elicoide; lo stesso che coclea. Trasporti In aeronautica, moto di un velivolo in volo con incidenza aerodinamica superiore a quella critica, che scende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – AUTOROTAZIONE – FILETTATURA – FUSOLIERA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (2)
Mostra Tutti

Archimède

Enciclopedia on line

Archimède Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] A. è dovuta la nozione di peso specifico e, senbra, l'ideazione dell'areometro. Inventò il paranco, la vite senza fine e la coclea (o vite di A.). ▭ Principio di Archimede: un corpo immerso in un fluido in quiete è soggetto a una forza diretta verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – CALCOLO INFINITESIMALE – BONAVENTURA CAVALIERI – SPIRALE DI ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archimède (5)
Mostra Tutti

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un [...] più in alto che non il frumento, così da poter cadere in un canale o doccia che a mezzo di una coclea li asporta separandoli. I dispositivi cernitori sono invece dei cilindri di lamiera forata a finestre rettangolari di varie dimensioni, così che ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACCHINA AGRICOLA – CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – SARCHIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
còclea
coclea còclea s. f. [dal lat. cochlea, che è dal gr. κοχλίας; v. chiocciola]. – 1. Macchina idraulica, in uso già nell’antichità, che serve per sollevare acqua da piccola profondità; è formata da un involucro cilindrico, inclinato, con l’estremità...
cocleare
cocleare agg. [der. del lat. cochlea «chiocciola», per la forma]. – 1. In botanica, detto della preflorazione, quando un filloma (sepalo, petalo, tepalo) ricopre i margini di due fillomi vicini. 2. In anatomia, che compone o ha rapporti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali