sordità
Deficit dell’udito (➔) di entità sufficiente a impedire la comprensione della parola parlata a volume medio di conversazione. La s. si distingue dall’ipoacusia, che è una diminuzione delle facoltà [...] le forme di s. di origine neurologica, la s. neurosensoriale è imputabile a cause bilaterali che distruggono la coclea e la parte cocleare del nervo acustico (VIII): esplosioni e forti rumori, antibiotici (➔ neuropatie, Neuropatie da farmaci), virus ...
Leggi Tutto
finestra
Apertura od orifizio, di varia forma e funzione, in strutture ossee del corpo. F. ovale: piccolo orifizio ovulare, posto sulla parte interna della cassa del timpano; esso è occupato dalla base [...] ’orecchio interno. F. rotonda: piccolo orifizio circolare, posto sulla parete interna della cassa del timpano; esso è chiuso da una membrana e corrisponde, dalla parte dell’orecchio interno, all’estremità inferiore della rampa timpanica della coclea. ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro forma con l’ultima vertebra lombare; è detto anche angolo sacrovertebrale. Più o meno accentuato, secondo i soggetti, il p. costituisce un importante [...] ossea della parete interna della cassa del timpano corrispondente, dal lato dell’orecchio interno, al primo giro di spirale della coclea.
Geografia
Penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato, con fianchi ripidi, che si protende in ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Bonn il 15 novembre 1834, morto il 5 dicembre 1863. Allievo di Virchow, si rese noto per i suoi studî istologici sull'orecchio interno degli Uccelli e degli Anfibî, sui muscoli striati [...] suo nome s'indicano il nucleus magnocellularis vestibularis della radice vestibolare dell'acustico e alcune cellule della membrana basale della coclea. La morte impedì al D. di compiere i suoi studî sul sistema nervoso, poi ultimati e pubblicati da M ...
Leggi Tutto
elevatore
elevatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. elevator -oris "che leva, che innalza", dal part. pass. elevatus di elevare "elevare"; come s.m., der. del-l'ingl. elevator, con la medesima [...] è convogliato verticalmente od obliquamente verso l'alto da tazze applicate a un nastro in movimento, da un meccanismo a coclea, da un nastro in traslazione od oscillante, ecc. ◆ [ELT] Circuito e. a potenza: dispositivo circuitale il cui segnale d ...
Leggi Tutto
udito
Funzione sensoriale che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo dal mezzo elastico in cui esso si trova. [...] sistema attraverso il quale le onde sonore vengono captate, analizzate e riconosciute dipende da meccanismi localizzati a livello della coclea e a livello corticale. I disturbi dell’u. vengono denominati ipoacusie e sordità, a seconda del grado di ...
Leggi Tutto
La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante. Può essere eseguita a fior di terra oppure lasciando una stoppia abbastanza alta; nel primo caso la trebbiatura [...] gli organi per la mietitura (alzaspighe, aspo rotante, barra falciante); subito dopo, sono disposti la coclea convogliatrice e il canale alimentatore, che trasferiscono il prodotto agli organi trebbianti (cilindro battitore, piano preparatore ...
Leggi Tutto
promontorio
Configurazione anatomica sporgente e dotato di rilievo. Con questo nome è noto l’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro (diretto obliquamente dall’alto in basso e dall’avanti all’indietro) [...] la misurazione dei diametri antero-posteriori del bacino, che hanno importanza in ostetricia. Anche sporgenza ossea della parete interna della cassa del timpano, che corrisponde, dal lato dell’orecchio interno, al primo giro di spirale della coclea. ...
Leggi Tutto
tinnito
Suono che si genera nell’orecchio e che costituisce uno dei più frequenti disturbi dell’udito; è detto anche acufene. Il t. non è solamente di qualità tintinnante, ma si può manifestare come [...] campanella e, se legato a patologie dell’orecchio medio, è più costante di quello derivante da malattie neurosensoriali (della coclea e del nervo acustico). Il t. non tonale è di origine meccanica e origina dalle strutture non nervose dell’orecchio ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] : si sono ottenuti risultati incoraggianti sia dal punto di vista della funzionalità, che sempre più si avvicina a quella della coclea umana, sia dal punto di vista dell’affidabilità, della compattezza e del consumo di potenza, fattori critici per la ...
Leggi Tutto
coclea
còclea s. f. [dal lat. cochlea, che è dal gr. κοχλίας; v. chiocciola]. – 1. Macchina idraulica, in uso già nell’antichità, che serve per sollevare acqua da piccola profondità; è formata da un involucro cilindrico, inclinato, con l’estremità...
cocleare
agg. [der. del lat. cochlea «chiocciola», per la forma]. – 1. In botanica, detto della preflorazione, quando un filloma (sepalo, petalo, tepalo) ricopre i margini di due fillomi vicini. 2. In anatomia, che compone o ha rapporti con...