• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia della fisica [7]
Fisica [13]
Chimica [4]
Matematica [3]
Fisica matematica [3]
Strumenti [3]
Storia della biologia [3]
Biologia [3]
Medicina [3]
Temi generali [2]

Cockcroft Sir John Douglas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cockcroft Sir John Douglas Cockcroft 〈kòkroft〉 Sir John Douglas [STF] (Todmorden 1897 - Cambridge 1967) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1939) e poi direttore dei laboratori di fisica nucleare [...] di Harwell (1946); per aver ottenuto le prime disintegrazioni nucleari di nuclei leggeri bombardati con neutroni ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1951. ◆ [FSN] Acceleratore lineare di C.-Walton: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – ACCELERATORE LINEARE – FISICA NUCLEARE – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cockcroft Sir John Douglas (2)
Mostra Tutti

Marx Otto Erwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marx Otto Erwin Marx 〈màrks〉 Otto Erwin [STF] (n. Mautitz 1893) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Braunschweig (1925). ◆ [FSN] Generatore M.: generatore di impulsi elettrici ad alta tensione, [...] il cui valore è nVs. Una notevole variante di questo circuito, dovuta a I.D. Cockcroft ed E.T.S. Walton (1932), è il moltiplicatore di tensione di M. o di Cockcroft-Walton, nel quale mancano i resistori, si hanno due serie di condensatori e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di cortocircuitare un generatore di corrente alternata attraverso la bobina per la durata di un singolo semiciclo (0,01 s). Cockcroft lo aiutò a progettare i dettagli del dispositivo e a calcolare le enormi forze in azione nella bobina durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] anni Trenta con lo scopo di bombardare bersagli fissi: tra questi ricordiamo quello di 0,7 MeV con cui John D. Cockcroft ed Ernest Th.S. Walton realizzarono la prima reazione nucleare prodotta con un acceleratore (1932). Nel 2000 esistevano circa 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] dal loro stabilimento di ricerca per le armi atomiche ad Aldermaston, ma rimasero nell'ombra. In quello stesso anno Cockcroft e i suoi collaboratori a Harwell avevano dichiarato pubblicamente di essere certi al 90% di essere riusciti a confinare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da 200 MeV di Batavia. Questo acceleratore di protoni, realizzato al Fermilab di Batavia (Illinois), è costituito da un iniettore Cockcroft-Walton da 750 MeV, un acceleratore lineare da 200 MeV, lungo 150 m, e un anello di spinta (booster) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di premi Nobel e della Medaglia Fields nel decennio 1951-1960 1951 Nobel per la fisica John Douglas Cockcroft, Gran Bretagna, Atomic Energy Research Establishment, Harwell, Berkshire, e Ernest Thomas Sinton Walton, Irlanda, Trinity College, Dublino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali