DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] dal 1661 al 1666 attese alla pubblicazione di un'opera, destinata ad illustrare i paesi della penisola indocinese (Tonchino, Cocincina, Cambogia, Siam, Laos) nonché altri minori vicini (Hainan, Canton) e lo stato delle missioni ivi stabilite dalla ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] che essi ricevettero dal Museo nazionale di storia naturale di Parigi 237 esemplari di piante, già raccolte dal C. a Macao, nella Cocincina e in Malesia.
Fonti e Bibl.: Bull. de la Soc. de géogr., s. 2, XVIII (1842), p. 586; G. T. Lay, Systema ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] anticristiana, non esente da episodi di violenza, che indusse i missionari, francescani e gesuiti, a spostarsi in Cocincina.
Nell’area asiatica Paolo V cercò di sfruttare la debolezza del Portogallo, il cui predominio commerciale era minacciato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] 1652 si oppose alla richiesta dei missionari che lo invitavano a istituire una vera e propria gerarchia ecclesiastica in Cocincina e nel Tonchino. Inoltre, con una decisione che innescò forti polemiche piuttosto che sedarle, I. X approvò il decreto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , durante il pontificato di Clemente XIV.
Le missioni in India furono affidate ai carmelitani scalzi, mentre per quelle della Cocincina e del Tonchino C. XIV nel 1773 accolse le richieste francesi e spagnole che consentirono in prospettiva legami più ...
Leggi Tutto
cocincina
s. f. [dal nome della regione omonima, nell’Asia merid.], invar. – Denominazione di una razza di polli, che può raggiungere un notevole peso (5 kg il maschio, 4 la femmina), originaria della Cina, con piccola cresta, zampe abbondantemente...
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...