• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [25]
Storia [20]
Geografia [14]
Religioni [16]
Asia [7]
Storia delle religioni [4]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [6]
Economia [5]
Diritto civile [5]

Cocincina

Enciclopedia on line

(fr. Cochinchine) Regione storica del Vietnam, ampia circa 60.000 km2, corrispondente alla sezione più meridionale del paese. È una vasta pianura alluvionale, in gran parte formata dall’immenso delta del Mekong. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperatura costantemente elevata e precipitazioni abbondanti, in assoluta prevalenza estive. Sebbene vi sorga Ho Chi Minh, massima città dello Stato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HO CHI MINH – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocincina (3)
Mostra Tutti

KAWAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAWAN . Misura di capacità usata nella Cocincina, equivalente a l. 152. ... Leggi Tutto

Odorico da Collodi

Enciclopedia on line

Missionario francescano (n. Collodi 1788 - m. in Cocincina 1834). Entrato nell'ordine dei frati minori, fu inviato in missione in Cina; a causa delle persecuzioni contro il cristianesimo fuggì da Macao [...] recandosi nella Cocincina, che raggiunse nel 1821 e dove dopo alcuni anni di missione morì in prigionia. Si conservano di lui alcune lettere, nonché un prezioso Diario, scritto in carcere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CRISTIANESIMO – COCINCINA – MACAO

SAIGON

Enciclopedia Italiana (1936)

Capitale della Cocincina (Indocina Francese), situata a una decina di m. s. m., sulla riva destra del fiume omonimo (Rivière de Saigon), affluente del Donnaï, in una pianura già paludosa e assai malsana, [...] prosecuzione per Pnom-Penh) e a Lai-thieu (in progetto fino a Kratié). Saigon è la residenza del vicario apostolico della Cocincina occidentale e possiede varî istituti d'istruzione primaria e media, tra i quali un liceo. È anche sede di un istituto ... Leggi Tutto
TAGS: RISICOLTURA – TEMPERATURA – MISERABILI – COCINCINA – CAMBOGIA

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] della Cambogia (1860), e poi del Tonchino e dell’Annam (1885). Nel 1887 era creata l’I. Francese che amministrava Cocincina, Cambogia, Annam e Tonchino, a cui nel 1893 si unì il protettorato del Laos. Il crollo della Francia nella Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti

Garnier, Marie-Joseph-François

Enciclopedia on line

Viaggiatore francese (Saint-Étienne 1839 - Hanoi 1873); ufficiale in Cina e in Cocincina (1860), vi tornò pochi anni dopo per prendere parte alla missione guidata da Doudart de Lagrée (1866). Visitò numerose [...] e poco conosciute regioni dello Yünnan e, morto il capo della missione, ne ricondusse la salma fino a Shanghai (1868). A lui si deve la relazione scientifica del viaggio. Morì in un combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COCINCINA – SHANGHAI – YÜNNAN – HANOI

Rhodes, Alexandre de

Enciclopedia on line

Rhodes, Alexandre de Missionario gesuita (Avignone 1591 - Ispahan 1660); svolse il suo apostolato in Persia e nella Cocincina, acquistando una profonda esperienza dei problemi missionarî in Estremo Oriente e della lingua annamita. [...] Destinato nel 1627 alla missione del Tonchino, convertì in pochi anni 5000 pagani, ma fu per tre volte esiliato dalla regione. Nel 1655, stabilitosi in Persia, si guadagnò il favore dello scià 'Abbās II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – COCINCINA – AVIGNONE – TONCHINO – ISPAHAN

CHOLON

Enciclopedia Italiana (1931)

La più popolata città della Cocincina (233.720 ab. nel 1924) e il suo più importante centro commerciale e industriale. Posta a 5 km. a SO. di Saigon, è stata fondata intorno al 1780 da immigrati cinesi. [...] La grande fertilità della regione (in parte bonificata), che permette la coltura del riso su grandi estensioni, ha fatto rapidamente crescere la città, che contava già 25 mila ab. nel 1880 e 138 mila nel ... Leggi Tutto
TAGS: COCINCINA – SAIGON

Khmer

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] alle migrazioni indiane, tra l’elemento aborigeno e genti penetrate da settentrione in questa parte della penisola indocinese. Ebbero certamente una maggiore diffusione in passato, prima che invasori provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – BASSORILIEVO – THAILANDIA – PHNOM PENH – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khmer (1)
Mostra Tutti

Bórri, Cristoforo

Enciclopedia on line

Missionario (Milano 1583 - Roma 1632); entrò fra i gesuiti nel 1601; passò poco dopo in India, e di là in Cocincina ove rimase fino al 1622. Lasciò una Relatione della nuova missione delli Padri della [...] Compagnia di Giesù al regno della Cocincina (1631). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COCINCINA – GESUITI – INDIA – DELLI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cocincina
cocincina s. f. [dal nome della regione omonima, nell’Asia merid.], invar. – Denominazione di una razza di polli, che può raggiungere un notevole peso (5 kg il maschio, 4 la femmina), originaria della Cina, con piccola cresta, zampe abbondantemente...
pechino
pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali