VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] la visita alle missioni nel Sud del continente indiano da Cochin a Quilon fino al capo Comorin lungo la costa di ad ind.; G. Marino, La transmisión del Renacimiento cultural europeo en China. Un itinerario por las cartas de A. V. (1575-1606), ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] greco nei collegi gesuitici di Goa e di Cochin. Le lettere suggeriscono una forte nostalgia della sua Di Russo, Roma 2008, pp. 111-128; Christianity and cultures. Japan & China in camparison 1543-1644, a cura di M.A.J. Uçerler, Roma 2009; G ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] lui soltanto la lettera che scrisse il 15 nov. 1515 da Cochin, di cui esistono due manoscritti (Firenze, Biblioteca nazionale, B terra, Torino 1950, pp. 206, 396; J. M. Braga, China Landfall, 1513, in Boletim do Inst. Portugués de Hongkong, 4, giugno ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] Alessandro Valignano. Dopo avere toccato i porti di Cochin e Malacca, il gruppo giunse a destinazione 66 s., 101 s., 135 s., 142, 153 s., 163 s., 166-168; J. Gernet, China and the Christian impact, Cambridge 1985, pp. 28, 30-32, 66 s., 83 s., 165, ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] di Tuticorin.
Nel 1627-37 fu rettore a Cochin. In questi anni iniziò a scrivere la sua Catena Actes du IIe Colloque International de sinologie (Chantilly 1977). Les rapports entre la Chine et l’Europe au temps des Lumières, Paris 1980, pp. 185-229 ...
Leggi Tutto