CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] (e fino al 12° con adeguamenti islamici), nelle regioni della valle delNilo il c. compare su rilievi, pitture, stoffe, terracotte, bronzetti, del dio egiziano Horus a cavallo che uccide con la lancia il suo nemico Seth in forma di coccodrillo, ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] milesia fondata nel VII sec. a. C. sul delta delNilo, attivo porto ellenico dove i Greci potevano venire in contatto decorato a figure rosse si attacca un gruppo plastico di un coccodrillo, la cui coda arrotolata costituisce l'ansa, il quale ha ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] del Serapeo, pavimentata in antico con lastre di marmo, alle estremità della quale sorgevano due fontane rappresentanti il gruppo di Scilla ed un còccodrillo una di quella di Policleto; le personificazioni delNilo e del Tevere; un'Atena ed un Ares, ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] in genere.
1. Egitto. Nelle regioni lungo il Nilo il cielo era immaginato come una specie di grande vòlta (Cinocefalo), Ibis, Coccodrillo. Sorprendente il fatto che la maggioranza di questi animali - ad eccezione del Gatto, dello Scarabeo ...
Leggi Tutto
NEALKES (Νεάλκνς, Nealces)
Red.
Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro di Melanzio [...] battaglia navale tra Persiani e Egiziani sul Nilo, per fare intendere che le acque erano di quel fiume e non del mare; ricorse allo espediente di dipingere sul lido un asinello intento a bere e un coccodrillo che lo sta insidiando (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...