Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] Marchetti con temi affini agli oggetti esposti: la caccia al coccodrillo nel Nilo, i colossi di Memnon, il culto di Iside a per il mondo orientale. All’esposizione della Royal Academy del 1850 nella sala dei preraffaelliti, a fianco dei dipinti ...
Leggi Tutto
DAΚHLA (arabo «l'oasi interna», per distinguerla da quella di Kharga, «l'oasi esterna», distante c.a 180 km)
E. Bresciani
Oasi a O della valle delNilo, aveva un ruolo fondamentale per l'Antico Egitto [...] , comprende - oltre alla zona meridionale con tombe rupestri del Medio Regno grandi tombe dell'Antico Regno, costruite con stanza) da un uroboros, un serpente con coda di coccodrillo, concetto che sul soffitto della seconda stanza è espresso dalla ...
Leggi Tutto
KHNUM (eg. Hnmw, gr. Χνουμιςο Χνουβις)
F. Tiradritti
Divinità egiziana. Una delle sue prime rappresentazioni si trova su un'impronta di sigillo risalente al periodo protodinastico dove compare sotto [...] le quali forma una triade divina preposta alla piena annuale delNilo, su stele databili con certezza al Medio Regno. Altro il dio Sobek. Una statuetta in pietra rappresentante un coccodrillo criocefalo disteso sopra un naòs (Kestner Museum, Hannover, ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] c. corazzato (Crocodilus cataphractus; fig. B), lungo fino a 4 m, vive lungo i fiumi dell’Africa occidentale; c. delNilo (Crocodilus niloticus; fig. C), lungo fino a 6 metri, uccide prede anche della dimensione di un bufalo; diffuso nelle raccolte ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] , piuttosto scarsi, si riscontrano sulle rive dei varanus e qualche pitone; il coccodrillo, abbastanza comune nell'emissario (Nilo Azzurro) sembra non si spinga nelle acque del lago. La fauna ornitologica è composta in prevalenza da ploti, cormorani ...
Leggi Tutto
NEALCHE (Νεάλκης, Nealces)
Filippo Magi
Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro [...] battaglia navale tra Persiani e Egiziani sul Nilo, per fare intendere che le acque erano di quel fiume e non del mare, ricorse all'espediente di dipingere sul lido un asinello intento a bere e un coccodrillo che lo sta insidiando (Plin., Nat. Hist ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] da immagini di cani, arieti, rinoceronti, leoni, manguste, cinghiali, coccodrilli e uccelli.
Età del Ferro e primo periodo storico. - Nel Belucistan e nel Nord-Ovest degli inizi del I millennio a.C. la tradizione formale precedente trova una sua ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di gazzelle, zebre, struzzi, scene nilotiche con fiori di loto, di un coccodrillo, di Geon in guisa di Nilo e del Faro di Alessandria, sormontato dalla statua del Sole. Bonicatti intende il mosaico come il ciclo musivo più importante in relazione ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] in genere.
1. Egitto. Nelle regioni lungo il Nilo il cielo era immaginato come una specie di grande vòlta (Cinocefalo), Ibis, Coccodrillo. Sorprendente il fatto che la maggioranza di questi animali - ad eccezione del Gatto, dello Scarabeo ...
Leggi Tutto
NEALKES (Νεάλκνς, Nealces)
Red.
Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro di Melanzio [...] battaglia navale tra Persiani e Egiziani sul Nilo, per fare intendere che le acque erano di quel fiume e non del mare; ricorse allo espediente di dipingere sul lido un asinello intento a bere e un coccodrillo che lo sta insidiando (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...