SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] della Tellus nell'Ara Pacis Augustae, le figure convenzionali delNilo e del Tevere, la Tyche di altre città, la Provincia ( rappresentazioni dello zebù, del bufalo, della tigre, del rinoceronte, delcoccodrillo e soprattutto del toro, che era forse ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] falco che artiglia un coccodrillo (il dio Seth). La scultura è rappresentata da rilievi con scene di caccia, animali e tralci di vite. Il più antico è un bassorilievo in legno che raffigura un ippopotamo e uccelli fra i canneti delNilo. Vi sono vasi ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] piccolo porto nel quale versava le sue acque il canale delNilo. Al di là di un ultimo breve tratto della città loto sulla fronte ed una corona in mano; davanti a lei è un coccodrillo, dietro di lei fioriscono tre spighe di grano. In una moneta di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] (e fino al 12° con adeguamenti islamici), nelle regioni della valle delNilo il c. compare su rilievi, pitture, stoffe, terracotte, bronzetti, del dio egiziano Horus a cavallo che uccide con la lancia il suo nemico Seth in forma di coccodrillo, ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] milesia fondata nel VII sec. a. C. sul delta delNilo, attivo porto ellenico dove i Greci potevano venire in contatto decorato a figure rosse si attacca un gruppo plastico di un coccodrillo, la cui coda arrotolata costituisce l'ansa, il quale ha ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] mangia carne di coccodrillo: buono. [Ciò significa] Il consumo degli averi di un funzionario" (II, 22). Del tutto simile è di anno in anno (per es., l'inizio dell'inondazione delNilo), sia perché i detti eventi abbracciano di regola un tempo più ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] tra i due bracci esterni delNilo. Poiché secondo gli Egizi il del Fayyum deve essere paragonato a sua madre e considerato come il suo dominio notturno, il luogo dove s'immerge la sera a occidente, dove nuota nel corso della notte come un coccodrillo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] , anche se la produzione del cibo era ormai pienamente affermata nella bassa valle delNilo. Non si può comunque escludere del regno di Kerma (fine III - metà II millennio a.C.) in Nubia, se si eccettua un frammento di statuina di coccodrillo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] di olle globulari e ciotole realizzate con argilla delNilo con superfici levigate o lucidate di color rosso e il maiale, sia specie selvatiche come l’uro, il babbuino, il coccodrillo, l’elefante, la gazzella, la lepre, l’alcelafi e l’ippopotamo. L ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] del Serapeo, pavimentata in antico con lastre di marmo, alle estremità della quale sorgevano due fontane rappresentanti il gruppo di Scilla ed un còccodrillo una di quella di Policleto; le personificazioni delNilo e del Tevere; un'Atena ed un Ares, ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...