Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di ambienti destinati all'allevamento di piccoli coccodrilli destinati al sacrificio. L'Università di Pisa storia dell'antico Egitto e i loro intensi rapporti con la Valle delNilo. Le oasi non erano, dunque, avamposti nel deserto, ma territorio ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] la serie dei 20 "segni del giorno" (tonalli) e precisamente: 1) cipactli (pesce palla o coccodrillo); 2) eecatl (vento); due avvenimenti periodici. L'uno è il massimo dell'inondazione delNilo, che soleva accadere tre giorni dopo il solstizio estivo; ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ad ogni sua influenza. La grande statua delNilo conservata al Vaticano, coronata di loto e di giunchi, il gomito posato su di una sfinge, coi sedici putti che folleggiano qua e là sul corpo, con il coccodrillo, l'ichneumone ed altri animali nilotici ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] , 24.000 kmq. appartengono al bacino delNilo e quindi del Mediterraneo, 82.000 kmq. a quello del Mar Rosso, e 11.000 ai bacini ghiandaie e dalle meravigliose nectarinie. Tra i rettili, il coccodrillo, i varani ed altre grosse lucertole, i pitoni, i ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] (il Serapeum per i tori Apis, il Sukeion per i coccodrilli sacri a Sobek, ecc.). Un altro aspetto collegato a tale di epoca romana in stile egiziano ancora oggi conservati nella valle delNilo vanno ricordati il mammisi e il pronaos di Dendera, il ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ancora provata. La degradazione ‛a scaglie di coccodrillo' osservata nelle arenarie (solchi poligonali) richiede del Niger, le sorgenti delNilo, il continente antartico, il passaggio a nord-ovest dell'America settentrionale. Fino all'inizio del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] ba di Osiride è l'ariete di Mendes/ Il ba di Sobek sono i coccodrilli/ Il ba di ogni dio sono i serpenti/ Il ba di Apofi è colline si siano formati, che cosa provochi l'inondazione delNilo, perché gli animali si riproducano e le piante crescano ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] sull'antica distribuzione delle specie animali nella valle delNilo.
Tutto ciò offre informazioni preziose alla zoologia moderna religioso dei pesci ai luoghi di culto delcoccodrillo (nel Fayyum) e del Tetraodon fahaka, il pesce dotato della ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che la talpa è cieca, l'ape è sorda, il coccodrillo è l'unico fra tutti gli animali a poter muovere la mascella e le piegano come un corno, in modo che possono porvi dell'acqua delNilo e berla. (p. 222)
Nella zoologia, si fanno constatazioni simili. ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] è per il cipresso del Tassili, l’olivo dell’Hoggar, il coccodrillo dell’Ennedi.
Popoli del Sahara
‘Deserto’ è un ad abituarsi all’idea che i privilegi nell’uso delle acque delNilo riconosciutigli dalla Convezione firmata con il solo Sudan nel 1959, ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...