coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] e di mare
La famiglia dei Crocodilidi comprende 14 specie diffuse nelle regioni tropicali sia del Vecchio che del Nuovo Mondo. La specie più nota è il coccodrillodelNilo (Crocodilus niloticus), diffuso in tutta l'Africa e tristemente famoso per i ...
Leggi Tutto
Genere di Rettili dell’ordine Crocodilia; insieme ai caimani (➔) costituisce la famiglia Alligatoridi. È simile al coccodrillodelNilo sia per forma e dimensioni (fino a 6 m di lunghezza), sia per il [...] comportamento, e come questo vive nei grandi fiumi; se ne differenzia per il muso e per alcune caratteristiche della dentatura. Alligator sinensis è diffuso in Cina; Alligator mississipiensis negli Stati ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] sull'antica distribuzione delle specie animali nella valle delNilo.
Tutto ciò offre informazioni preziose alla zoologia moderna religioso dei pesci ai luoghi di culto delcoccodrillo (nel Fayyum) e del Tetraodon fahaka, il pesce dotato della ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che la talpa è cieca, l'ape è sorda, il coccodrillo è l'unico fra tutti gli animali a poter muovere la mascella e le piegano come un corno, in modo che possono porvi dell'acqua delNilo e berla. (p. 222)
Nella zoologia, si fanno constatazioni simili. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] c. corazzato (Crocodilus cataphractus; fig. B), lungo fino a 4 m, vive lungo i fiumi dell’Africa occidentale; c. delNilo (Crocodilus niloticus; fig. C), lungo fino a 6 metri, uccide prede anche della dimensione di un bufalo; diffuso nelle raccolte ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...