NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] e ad Amsterdam (già von Bissing); una scultura con il coccodrillo è a Palazzo Doria. Un marmo di Villa Albani presenta le ninfe Memfi e Anchirrhoe); le stesse figurano nel mosaico della "Villa delNilo" a Leptis Magna, databile al II sec. d. C., dove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] km2 ed esteso a O del corso delNilo, è parte del grande Deserto Libico (e dunque, in definitiva, del Sahara) e si presenta come medie e piccole dimensioni dedicati al culto locale del dio-coccodrillo. Le tecniche di costruzione di questi edifici ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] della festa della piena delNilo: il Nilo recumbente con cornucopia è attorniato dai putti, la sua paredra sciorina in grembo i frutti contenuti nella sua mappula, si celebrano libagioni e intorno, nell'acqua, sono un coccodrillo e grandi fiori di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] maniera, e non solo al paesaggio locale ma a quello esotico delNilo con i suoi caratteristici edifici, le acque e la fauna fluviale paesaggio nilotico con anatre, ibis, ippopotamo e coccodrillo affrontati in un calmo ristagno d'acqua, interponendosi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dio principale, oggetto di culto ovunque, era il dio-coccodrillo Sobek ed essendo orientato verso il lago, punto di era: tempio di Isis a Deir esh-Shalwit sulla riva sinistra delNilo a Tebe): tra di esse si può citare l'introduzione di paramenti ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ottenuto da Ramesses III (XX dinastia) alle foci delNilo sulla flotta dei Popoli del Mare nel 1191 a. C. In questa prima particolare il simbolismo del mostro marino plasticamente espresso nel coccodrillo, la solidità del ricurvo stolos metallico ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] della Tellus nell'Ara Pacis Augustae, le figure convenzionali delNilo e del Tevere, la Tyche di altre città, la Provincia ( rappresentazioni dello zebù, del bufalo, della tigre, del rinoceronte, delcoccodrillo e soprattutto del toro, che era forse ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] falco che artiglia un coccodrillo (il dio Seth). La scultura è rappresentata da rilievi con scene di caccia, animali e tralci di vite. Il più antico è un bassorilievo in legno che raffigura un ippopotamo e uccelli fra i canneti delNilo. Vi sono vasi ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] piccolo porto nel quale versava le sue acque il canale delNilo. Al di là di un ultimo breve tratto della città loto sulla fronte ed una corona in mano; davanti a lei è un coccodrillo, dietro di lei fioriscono tre spighe di grano. In una moneta di ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...