• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [245]
Paleontologia [16]
Zoologia [79]
Medicina [42]
Anatomia [36]
Archeologia [29]
Arti visive [24]
Biologia [22]
Patologia [17]
Patologia animale [17]
Botanica [17]

coccodrillo

Enciclopedia on line

Zoologia Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; hanno tegumento rivestito da scudi o placche cornee situate sul dorso e anche ventralmente (come in alcune forme fossili), costituenti una corazzatura; scheletro facciale solidamente fissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – SCHELETRO FACCIALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

Protosuchi

Enciclopedia on line

Sottordine di Coccodrilli fossili del Triassico superiore-Giurassico inferiore. Sono forme primitive, con muso stretto e moderatamente allungato, cranio poco scolpito, vertebre anficeli, arti lunghi e [...] gracili, pube allungato, che partecipa ancora all’acetabolo. Hanno già, come gli altri Coccodrilli, una finestra temporale superiore ridotta. Il forame pineale è assente, la volta cranica è ben sviluppata, il carpo allungato. Erano piccoli (ca. 80 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – ACETABOLO – TRIASSICO – CRANIO – CARPO

Goniofolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mesoeucrocodylia Neosuchia; coccodrilli fossili (Giurassico superiore - Cretacico) dal cranio ampio; simili ai coccodrilli viventi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – FOSSILI – CRANIO

Pholidosauridae

Enciclopedia on line

Famiglia di Coccodrilli Mesoeucoccodrilli fossili (Giurassico superiore - Cretacico superiore), dal muso allungato e sottile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI

Sebecosuchi

Enciclopedia on line

Sebecosuchi Sottordine di Rettili Coccodrilli fossili, vissuti dal Cretacico superiore al Paleocene; erano caratterizzati da un muso alto e stretto e dalla presenza di un palato secondario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – PALEOCENE – RETTILI – FOSSILI – PALATO

Arcosauri

Enciclopedia on line

Gruppo di animali fossili comprendente Coccodrilli, Uccelli e Dinosauri, già ritenuto una sottoclasse di Rettili. In seguito ai ritrovamenti e agli studi di carattere genetico e molecolare condotti nell’ultimo [...] , per gli Pterosauri e per gli Uccelli. Nel Cretaceo si erano invece già differenziate forme molto simili agli attuali Coccodrilli. Nonostante il successo degli A., alla fine del Mesozoico si verificò un’estinzione di massa, alla quale sopravvissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – PTEROSAURI – VERTEBRATI – TECODONTE – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcosauri (1)
Mostra Tutti

Libicosuchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Coccodrillomorfi Metasuchi. Coccodrilli fossili scarsamente adattati all’ambiente acquatico, comprendono il genere unico Libycosuchus, del Cretaceo medio della Libia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – ARCOSAURI – CRETACEO – LIBIA

Fitosauri

Enciclopedia on line

Rettili Tecodonti fossili del Trias superiore, dall’aspetto di coccodrilli. Corpo corazzato, cranio allungato, mascelle dotate di forte dentatura aguzza, narici esterne, tipiche delle forme acquatiche, [...] e bacino primitivo. Arti posteriori più lunghi degli anteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – TECODONTI – DENTATURA – RETTILI – FOSSILI

Archisauridae

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Rettili sia fossili (Tecodonti, Dinosauri, Pterosauri) sia viventi (Coccodrilli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RETTILI – FOSSILI

Parasuchi

Enciclopedia on line

Gruppo di Rettili Arcosauri fossili, dalla collocazione sistematica discussa, simili ai Coccodrilli attuali per la morfologia del corpo e forse per il modo di vita, con le narici esterne molto più arretrate. [...] È probabile che conducessero una vita anfibia e fossero carnivori. Comparvero nel Permiano ma divennero abbondanti nel Triassico superiore di Europa, India e America Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – ARCOSAURI – CARNIVORI – PERMIANO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parasuchi (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
coccodrilli
coccodrilli s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
coccodrillo
coccodrillo s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali