• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [79]
Medicina [42]
Anatomia [36]
Archeologia [29]
Arti visive [24]
Biologia [22]
Patologia [17]
Patologia animale [17]
Botanica [17]
Paleontologia [16]

gioco

Dizionario di Medicina (2010)

gioco Attività ricreativa praticata liberamente, fine a sé stessa e gestita generalmente da regole arbitrarie e vincolanti. La spontanea sottomissione al sistema di regole, distingue il g. da altre forme [...] così anche diverse specie di Uccelli. Ultimamente è stato scoperto che giocano anche alcuni rettili, come le tartarughe, e i coccodrilli, e persino un mollusco, il polpo. L’uomo trae dal g. numerosi benefici: negli adulti scioglie le tensioni e aiuta ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – DONALD W. WINNICOTT – HERBERT SPENCER – JOHAN HUIZINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] , per la presenza di una coda più o meno lunga e per gli arti assai brevi, dovevano rassomigliaie a piccoli coccodrilli, altri erano rivestiti di una specie di corazza ossea, così da ricordare lontanamente gli attuali armadilli, altri ancora avevano ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

HAWASH

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWASH (A. T., 116-117) Attilio Mori Fiume dell'Etiopia che ha origine presso Addis Alem nello Scioa a circa 60 km. ad O. di Addis Abeba e dopo un corso di circa 800 km. si perde nei laghi della depressione [...] vegetazione forestale foltissima e popolate da ricca selvaggina e da fiere; nelle sue acque vivono pesci in gran numero, coccodrilli e ippopotami. L. M. Nesbitt durante il suo viaggio d'esplorazione in Dancalia (v.) ebbe occasione di attraversarlo in ... Leggi Tutto

EDFU

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina dell'alto Egitto, in provincia di Aswān, posta sulla riva sinistra del Nilo, a mezza strada tra Luksor e Aswān, da cui dista un centinaio di km., e a 780 km. di ferrovia a S. del Cairo. Trae [...] in Egitto. Sorse al posto di uno più antico per opera dei Tolomei (237-57 a. C.). Su una parete esterna è scolpita la leggenda delle lotte che il dio, armato di fiocina, sostenne contro i suoi nemici trasformatisi in ippopotami e coccodrilli. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGIZIANO – IERACONPOLI – ALTO EGITTO – COCCODRILLI – IPPOPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDFU (1)
Mostra Tutti

pelle

Enciclopedia on line

Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] e da pelliccia; le prime provengono da animali di grossa e media taglia (buoi, vitelli, cavalli, capre, foche, coccodrilli ecc.), le seconde da animali generalmente piccoli forniti di pelo fine e abbondante (➔ pelliccia). Le p. più importanti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CHIRURGIA PLASTICA – BIOINGEGNERIA – ALLEVAMENTO – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle (5)
Mostra Tutti

pterigoideo

Enciclopedia on line

Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione. Anatomia comparata PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] in avanti verso i palatini e possono rimanere separati lungo la linea mediana, o riunirsi fino a incontrare il basisfenoide. Nei Coccodrilli, gli p. sono corti e larghi e insieme ai processi palatini del premascellare e del mascellare e ai palatini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GANGLIO SFENOPALATINO – ANATOMIA UMANA – OSSO PALATINO – COCCODRILLI – CARTILAGINE

Luteziano

Enciclopedia on line

Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] da tufi e calcari con fossili in parte identici a quelli degli strati di San Giovanni, e nella parte superiore da depositi di ligniti intercalati a tufi o a contatto con lave basaltiche, con fauna di molluschi continentali, coccodrilli e tartarughe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: SAN GIOVANNI ILARIONE – MONTI LESSINI – INGHILTERRA – COCCODRILLI – BASALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luteziano (1)
Mostra Tutti

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARUGHE Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] . Il cranio è molto solido e robusto e nelle grandi linee è assai simile a quello dei Rincocefali e dei Coccodrilli. Prescindendo dalla forma, dalla presenza o dall'assenza di particolari ossa, le caratteristiche più tipiche sono date dall'estensione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARUGHE (3)
Mostra Tutti

ANASPIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Ordine di pesci fossili che comprende i pesci piü antichi conosciuti e presenta perciò notevole interesse in relazione ai problemi riguardanti le sue alfinità con i Ciclostomi. Gli esemplari più notevoli [...] di aperture branchiali. Il tratto posteriore del tronco ricorda quello di alcuni rettili marini (ittiosauri, mosasauri e certi coccodrilli giurassici) terminando con la sua estremità appuntita inclinata verso il basso, anziché verso l'alto come si ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPTERIDI – CICLOSTOMI – INTESTINO – CROSTACEI – SILURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASPIDA (1)
Mostra Tutti

lingua

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] ’ipoglosso e dal glossofaringeo, negli altri gruppi di Vertebrati anche dal trigemino. Non protrattile nelle tartarughe e nei coccodrilli; estensibile negli Squamati; retrattile in una guaina nei serpenti, dove è spesso bifida, e così nelle lucertole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LINGUE ARTIFICIALI – TONSILLA LINGUALE – ANATOMIA UMANA – BORRAGINACEE – POLIPODIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
coccodrilli
coccodrilli s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
coccodrillo
coccodrillo s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali