• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [79]
Medicina [42]
Anatomia [36]
Archeologia [29]
Arti visive [24]
Biologia [22]
Patologia [17]
Patologia animale [17]
Botanica [17]
Paleontologia [16]

artiglio

Enciclopedia on line

Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni Vertebrati, come tartarughe, sauri, coccodrilli, taluni Uccelli e Mammiferi carnivori. Gli a. servono come organi di prensione, sia per [...] afferrare e dilaniare la preda sia per aggrapparsi a un sostegno; in molti animali sono efficaci armi offensive e difensive. Nei rapaci diurni hanno funzione di presa il primo dito, molto potente, e talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – VERTEBRATI – MAMMIFERI – UCCELLO – UNGHIA

ALLIGATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia dei Crocodilidae, ordine Crocodilia, classe dei Rettili. Forma del corpo simile a quella del comune coccodrillo del Nilo, da cui si distingue soprattutto per alcune caratteristiche [...] sinensis dei fiumi della Cina e Alligator mississipiensis Daud., il più comune di tutti, che vive nel Mississipì e in altri grandi fiumi dell'America settentrionale. Resti fossili di Alligatore sono stati anche scoperti in Europa (v. coccodrilli). ... Leggi Tutto
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – RETTILI – EUROPA – SPECIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIGATORE (1)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] invece, oltrepassano appena i 4 cm di lunghezza. Storia naturale La durata della vita dei R. è generalmente lunga: alcune specie di Coccodrilli e di tartarughe superano anche i 100 anni d’età. I R. hanno colonizzato e si sono adattati ai più diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

gastroliti

Enciclopedia on line

Pietre assunte per ingestione, che concorrono alla triturazione del cibo nel tratto digestivo di vari organismi. Tra i Vertebrati sono comuni in Uccelli erbivori, coccodrilli, foche e leoni marini; furono [...] diffusi anche in molti gruppi di Dinosauri. Concrezioni calcaree del proventricolo masticatore dei Crostacei Decapodi. Durante la muta i g. si disciolgono e vengono utilizzati per la calcificazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: LEONI MARINI – COCCODRILLI – VERTEBRATI – CROSTACEI – TEGUMENTO

phallus

Enciclopedia on line

Organo copulatore o pene dei Vertebrati, tipico dei Mammiferi. Come formazione erettile, confrontabile a quella che caratterizza i Mammiferi, compare nei Rettili e precisamente nei Cheloni e nei Coccodrilli: [...] vi è rappresentato da una doccia seminale nel pavimento della cloaca, limitata da due cercini genitali di tessuto erettile. Tale doccia, che termina posteriormente in un glande, allorché i cercini genitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – ACCOPPIAMENTO – EMBRIOLOGIA – ANSERIFORMI – COCCODRILLI

IPEROSAURI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPEROSAURI (dal gr. ὑπερῳα "palato" e σαυρός "lucertola"; lat. scient. Hyperosauria) Ramiro Fabiani Nome attribuito dal Jaekel a una sottoclasse di Rettili che comprende gli ordini dei Dinosauri, dei [...] Coccodrilli e degli Pterosauri. È dunque un gruppo vastissimo, che riunisce i Rettili superiori, caratterizzati specialmente dalla presenza di due arcate temporali nel cranio. Sono inoltre in parte tecodonti (con i denti piantati in alveoli), in ... Leggi Tutto

squamoso, osso

Enciclopedia on line

squamoso, osso Osso da membrana della regione otica del neurocranio dei Vertebrati Amnioti, che ha rapporti con il quadrato per la sospensione e l’articolazione della mandibola. Nei Rettili, come nei Coccodrilli [...] e nei Cheloni, ricopre il quadrato fissandolo immobilmente al cranio, mentre negli Squamati tale articolazione è mobile (condizione streptostilica). Negli Uccelli prende parte alla formazione della scatola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – VERTEBRATI – MANDIBOLA – MAMMIFERI – SQUAMATI

DIPLOCINODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia giurassica di Mammiferi fossili della sottoclasse dei Placentati, ordine Pantotheria (sin. Trituberculata). Il nome Diplocynodon è attribuito a un genere fossile di Coccodrilli, dallo scheletro [...] simile a quello degli alligatori, dell'Oligocenico e Miocenico d'Europa. Es. D. hastingsiae ... Leggi Tutto
TAGS: COCCODRILLI – OLIGOCENICO – PLACENTATI – GIURASSICA – MAMMIFERI

TEBTYNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997 TEBTYNIS (Τεβτῦνις, anche Τεπτῦνις) S. Donadoni Nel Fayyūm, è una delle cittadine che fiorirono nella regione durante l'epoca tolemaica. Vi sono resti di un tempietto [...] a un dio coccodrillo e una necropoli di coccodrilli sacri. Bibl.: C. Anti, in Atti R. Ist. Veneto, XC, 2, p. 1060 s.; XCI, p. 1183 s.; H. Kees, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 103, s. v. ... Leggi Tutto

Dinosauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dinosauri Anna Loy Gli antichi dominatori del Pianeta I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] l'Era Mesozoica! I Dinosauri rappresentano un insieme specifico di Rettili Arcosauri, un gruppo che include anche i coccodrilli e gli antenati degli Uccelli (Pterosauri), riconoscibili soprattutto per il numero e la disposizione di alcune cavità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CLASSIFICAZIONE DEI DINOSAURI – COLONNA VERTEBRALE – WILLIAM BUCKLAND – ERA MESOZOICA – RICHARD OWEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
coccodrilli
coccodrilli s. m. pl. [plur. di coccodrillo; per il lat. scient. Crocodilia, v. crocodilidi]. – In zoologia, ordine di rettili arcosauri (lat. scient. Crocodilia, sinon. Loricata), che comprende 4 sottordini fossili (mesosuchi, protosuchi,...
coccodrillo
coccodrillo s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali; molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali