• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [3]
Grafica disegno incisione [2]
Cinema [3]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

Cocco Bill

Enciclopedia on line

Personaggio del fumetto italiano creato da B. Jacovitti, apparso per la prima volta nel 1957 sul Giorno dei ragazzi, supplemento settimanale del quotidiano Il Giorno. Cowboy integerrimo, difensore della legge, C.B. è l'eroe di un Far West stereotipato, caratterizzato dalla fantasia surreale del suo autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: JACOVITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocco Bill (1)
Mostra Tutti

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] 1940 con le storie di Pippo, Pertica e Palla, poi con la riduzione a f. di Pinocchio, del 1945, la saga di Cocco Bill dal 1957), i creatori delle storie italiane dei personaggi di Disney (tra gli altri, R. Scarpa, A. Bioletto, L. Bottaro) e quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

Jacovitti, Benito

Enciclopedia on line

Disegnatore e autore di fumetti italiano (Termoli 1923 - Roma 1997). Precocissimo talento umoristico, esordì nel 1940 sulle pagine del Vittorioso con le storie dei tre scapestrati ragazzi Pippo, Pertica [...] , i suoi più noti e duraturi personaggi. Nel 1957 creò, per il supplemento settimanale de Il Giorno, la serie di Cocco Bill (dal 1968 trasferita sul Corriere dei piccoli), che racconta le storie di un parodistico giustiziere del West, e quella di Tom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COCCO BILL – PINOCCHIO – TERMOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacovitti, Benito (1)
Mostra Tutti

Il fumetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] il fumetto di autore. Su queste riviste pubblicano i migliori autori di quegli anni, dall’umorista Benito Jacovitti – Cocco Bill, dal 1957 –, a Hugo Pratt (Una ballata del mare salato, 1967), Dino Battaglia, Guido Crepax – Valentina, dal 1965 ... Leggi Tutto

WESTERN ALL'ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western all'italiana Sir Christopher Frayling Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] sui cowboy, altri sui butteri maremmani, una versione italiana della medesima figura ‒ e i fumetti italiani come Tex, Cocco Bill e Pecos Bill avevano reso familiare il western hollywoodiano sin dai tardi anni Quaranta. La prima 'horse opera' degna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – LUIS ENRIQUE BACALOV – CARLO RUSTICHELLI

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834) Domenico RUOCCO Paolo DAFFINA Gio. Bor. Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] L'isola è ben coltivata a piantagioni di hevea, a palma da cocco e ad ananas; il porto è uno dei più importanti dell'Asia di S. con pieno autogoverno interno. Seguì uno State of Singapore Bill, che il 1° agosto del 1958 ebbe l'assenso della Corona. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – PARTITO D'AZIONE – PENISOLA MALESE – PALMA DA COCCO – LEE KUAN YEW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Qui per la prima volta vidi e assaggiai noci di cocco, che pensai migliori di qualsiasi altra non avessi mai proprio lui, e con una chitarra che gli pendeva dalla spalla! Io dissi: 'Bill! Hai visto chi c'è?' Lui alzò lo sguardo: 'Ah sì, il piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Incom, come Il ventre della città (1933) di F. di Cocco, Fantasia sottomarina (1940) di Rossellini, Comacchio (1942) di statunitensi Gary Hill (Ura Aru ‒ The backside exists, 1985-86, cm) e Bill Viola (I do not know what it is I am like, 1986), l ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928 Elio Trifari Numero Olimpiade  IX Data: 17 maggio-12 agosto Nazioni partecipanti: 46 Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne) Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] strano personaggio, Bob Granger, che lo massaggiava con burro di cocco e nelle giornate più fredde lo faceva vestire con tre o Uniti, sconfitti 40-23. Gli americani affiancarono a Bill Bachrach, l'allenatore ufficiale, Bob Kiphut, considerato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – JOHNNY WEISSMULLER – SOLLEVAMENTO PESI – VALERIO PERENTIN – CLARA MARANGONI

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] (ma a beneficio del conquistatore britannico) col bill Disraeli "sui titoli reali", approvato dal parlamento inglese dal quale differisce per avere la cassa costituita da una noce di cocco. Sāraṅgī del Sud, sorta di piccolo violoncello (se si bada al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali