BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] con pavimentazione in marmo parzialmente conservata, tubi di riscaldamento nelle pareti, grandi vasche rettangolari e vaschette in cocciopesto, forse un castellum aquae, condotti fognari e ambienti di varia forma. L'impianto è ora parzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] periodo sono di tipica pianta latinoitalica con fauces, tabernae, atrio, tablino e cubicoli all'intorno, con pavimenti di cocciopesto con qualche tessera di mosaico sparsa o a disegno geometrico, di mosaico con pezzi di marmi colorati, e qualche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] del II sec. a.C. e insediamento preromano. Di Regium sono stati rilevati livelli romani e tardoantichi: pavimento di cocciopesto, tratto di strada basolata in direzione est-ovest (decumano parallelo alla via Aemilia nel tratto urbano), domus di I sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] contrafforti di pietre e laterizi. Nella villa si conservano resti di pavimentazione tardorepubblicana a mosaico, in signino e cocciopesto. Molto rappresentato è l’instrumentum, con ceramica a vernice nera usata nel primo periodo di vita della villa ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] di pietre e laterizi. Nella villa si conservano resti di pavimentazione tardo-repubblicana a mosaico, in signino e cocciopesto. Molto ben rappresentato è l'instrumentum con ceramica a vernice nera usata nel primo periodo di vita della villa ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] con funzione di fontana. Nel settore Ν alcuni pavimenti erano a mosaico e altri a tarsia marmorea; a S predominavano il cocciopesto e il cotto; ancora più a S lunghi muri hanno fatto ipotizzare recinti per il bestiame. Nel complesso, la cui durata ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] ; e ancora suggerisce possibili rimedi per dipingere su un muro umido, indicando uno strato di isolamento a base di cocciopesto oppure pece o vernice, sempre mescolati con polvere di mattone, come preliminari alla stesura dell'intonaco e delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] rampe il passaggio era scoperto e il pavimento di basoli di calcare; nella parte esterna, invece, il pavimento era di cocciopesto e il passaggio era coperto a volta con un porticato dorico, i cui capitelli, inclinati rispetto all’asse della colonna ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] per i bagni individuali in vasche ovali, calidarium per i bagni collettivi in acqua calda, con pavimento in cocciopesto ornato da mosaici, e praefurnium, che riscaldava gli ambienti inviando aria calda sotto i pavimenti sopraelevati mediante ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , della porta Praetoria e del teatro; tracce di assi viari e abitazioni; recente il rinvenimento di un mosaico a cocciopesto.
Dell’epoca romanica rimane il campanile di S. Andrea, ora della Consolata. Gotica è S. Domenico con affreschi trecenteschi ...
Leggi Tutto
cocciopesto
cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce e battuti; aveva lo scopo di proteggere...
signino
agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione con cui i Romani indicavano la tecnica...