Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] come luogo di culto; mentre ai primi del II sec. a.C. risalirebbero alcuni ambienti, appartenenti ad abitazioni, pavimentati in cocciopesto, rinvenuti a Ν dell'area sopracitata.
Lo studio del materiale di scavo ha permesso di datare tra il 160-150 a ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] grossi muri con case che appaiono ora tutte costruite in pietra, pavimenti in battuto o in una specie di cocciopesto e cisterne scavate nella roccia o costruite in muratura e accuratamente intonacate. Le case si affacciano su una strada acciottolata ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] argilla, fu perfezionato, come osserva L. Fougères, in Italia con l'adozione dell'opus signinum, mescolanza di cocciopesto (v.) con calce, che dà una malta rossigna assai resistente (pavimentum testaceum). In questo letto scuriccio apparvero prima ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] , che generalmente è a due porte, una più larga e una più stretta. I pavimenti sono di terra battuta, di cocciopesto, e anche a mosaici geometrici o con soggetti mitologici. Il trovamento più importante è rappresentato da due busti bronzei, l'uno ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] come le divisioni della tavolozza contenevano colori diversi. Tutte le parti della piscina erano all'interno rivestite di cocciopesto (opus signinum) per renderle impermeabili. Il fondo dei vari scomparti differiva a seconda della qualità dei pesci ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] pavimentazioni in marmi bianco e verde, a motivi geometrici, visibili nelle navate, nonché le differenti pavimentazioni in cocciopesto della cripta e le sue stratificate murature. Ancora controversa è, inoltre, la questione cronologica e attributiva ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] inclusioni di colore e sabbia. Nelle pitture della Tomba François si ha un intonaco leggermente rosato con inclusioni di cocciopesto - materiale suggerito da Vitruvio (VII, 4) come isolante contro l'eccessiva umidità del supporto - in tre strati (c.a ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] raggiungere una vena d'acqua, o per raccogliere l'acqua piovana. La parete interna era ricoperta di mattoni o intonacata con cocciopesto per renderla stagnata e impermeabile. La bocca del pozzo o era a livello del suolo, chiusa da una pietra, o era ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] sec. d.C. Nel 1989 uno scavo ha inoltre identificato un grande edificio, forse un magazzino, con fondazioni in trachite e pavimenti in cocciopesto.
Classe. - In base ai risultati degli scavi, nel I sec. d.C. il territorio di Classe, dove fu aperta l ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] venivano sistematicamente protette con un apposito impasto impermeabilizzante, composto a base di calce spenta e farina di cocciopesto, che conferiva loro la ben nota e caratteristica colorazione rosata. Un particolare tipo di struttura voltata in ...
Leggi Tutto
cocciopesto
cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce e battuti; aveva lo scopo di proteggere...
signino
agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione con cui i Romani indicavano la tecnica...