L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] della sua presenza. Presso via Matteotti è stata portata alla luce una domus privata nella quale sono emersi pavimenti di cocciopesto decorati con tessere bianche e pareti intonacate e dipinte in rosso. Di un edificio termale in via degli Ortacci ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] degli strati più superficiali, più fini e sottili: a Cividale essi sono composti solo da gesso come matrice e piccole inclusioni di cocciopesto, sabbia fine e polvere di marmo come inerte e non superano cm 2 di spessore nelle sante del tempietto di S ...
Leggi Tutto
Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI (v. vol. VI, p. 1038)
G. Bermond Montanari
Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, [...] , quadrati campiti da sobri elementi floreali, stelle, compresi da fasce con trecce o meandri. Altri pavimenti sono in cocciopesto con inserimento di tessere o in mosaico bianco con scaglie di marmo. Molti frammenti d'intonaco dipinto provengono da ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] -romane riccamente ornate di motivi plastici in terracotta (cariatidi, telamoni), di pitture parietali e di pavimentazioni in cocciopesto. Partitamente nel I sec. dell' Impero, sorsero nel municipium grandi edifici pubblici, quali i bagni, dalle ...
Leggi Tutto
ALBISOLA SUPERIORE (Alba Docilia)
F. Bulgarelli
) Centro costiero a 4 km da Savona nel quale si identifica il toponimo Alba Docilia, attestato dalla Tabula Peutingeriana e da altri itinerari tardi tra [...] di riscaldamento a suspensurae; alcuni ambienti conservano traccia di pavimenti geometrici a tessere bianche e nere, in cocciopesto e in laterizio. Nel porticato intorno al peristilio B sono stati rinvenuti varî frammenti di intonaci dipinti, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] L'aspetto dell'area nella prima città romana è quello di un quartiere residenziale di grandi abitazioni signorili, con pavimenti in cocciopesto e intarsi musivi e in opus sectile, muri esterni in pietra e interni in crudo a cassaforma, con intonaci e ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...]
La cospicua documentazione riferibile all'edilizia privata è costituita, pressoché esclusivamente, da pavimenti di mosaico, di cocciopesto, di mattoncini esagonali e di opus spicatum. Le pavimentazioni musive note, considerando sia quelle conservate ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSIΝA (v. vol. vii, p. 57 e S 1970, p. 701)
J. Ortalli
L'esplorazione di una vasta area nel settore SE della città (ex Seminario) ha fornito un'importante [...] altri resti di strutture residenziali sono emersi più a settentrione: presso la Cassa Rurale, dove svariati ambienti con pavimenti in cocciopesto e in terra battuta fiancheggiavano una strada con grande cloaca, e in Via Finamore, dove tra i ruderi di ...
Leggi Tutto
FIUMICINO
V. Santa Maria Scrinari
Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] parte di terraferma; i bolli presenti nei mattoni della pavimentazione che precede la cortina delle nicchie esterne e la fodera di cocciopesto delle pareti interne permettono di datare la costruzione ai primi decenni del II sec. d.C.; essa si collega ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] imperiale sono probabilmente da attribuirsi alcuni resti visibili lungo la costa nordorientale di F.: delle vasche con intonaco in cocciopesto presso la Punta S. Nicola connesse con impianti di canalizzazione, un condotto lungo alcuni metri e largo m ...
Leggi Tutto
cocciopesto
cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce e battuti; aveva lo scopo di proteggere...
signino
agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione con cui i Romani indicavano la tecnica...