• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Zoologia [19]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Sistematica e zoonimi [9]
Biografie [6]
Botanica [7]
Biologia [3]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Colture e produzioni [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Fitopatologia [2]

ACALITTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Superfamiglia d'Insetti Ditteri (del sottordine dei Ciclorrafi), conosciuti anche col nome di Miodarî inferiori. Comprende una cinquantina di famiglie, inclusi i Conopidi, gli Streblidi e i Nitteribidi, [...] nei sacchi ovigeri dei ragni; le Leucopis, i Chryptochaetum, i Lestophonus si nutrono di afidi e di cocciniglie; i Pirgotidi sono parassiti endofagi di Coleotteri Lamellicorni adulti a cui affidano le uova, inoculandole con speciali apparati ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – LAMELLICORNI – COCCINIGLIE – CONGIUNTIVA – PIPISTRELLI

Lotta biologica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lotta biologica Matteo Lorito Felice Cervone La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] antagonisti che vivevano un tempo nello stesso areale. Con questa tecnica è possibile controllare cocciniglie e aleirodi degli agrumi, afidi del melo, cocciniglie del pesco e molte altre specie nocive. Tuttavia, per i fitofagi esotici o introdotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ORIGINE DELLE SPECIE – GENETICA MOLECOLARE – APPARATO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotta biologica (7)
Mostra Tutti

VESPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] di cui esse intaccano agevolmente la buccia, giovane corteccia di rami d'albero, escrementi zuccherini di Afidi e di Cocciniglie, miele delle Api domestiche che le Vespe rubano invadendo e devastando le arnie, ecc. Oltre a nutrirsene direttamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPE (1)
Mostra Tutti

COCCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Protozoi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, tipicamente citozoici, in alcuni casi (Cyclospora caryolytica Sch.) localizzati al nucleo. In qualche caso sono extracellulari, almeno in una parte del [...] dando origine a 2, 4, n sporoblasti. Negli sporoblasti si formano 2, 4, n sporozoiti; in alcuni casi si forma una sola spora con 4, n sporozoiti. Con lo stesso nome di Coccidî s'indicano i componenti di una famiglia d'Insetti, le cocciniglie (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: INVERTEBRATI – ENDOPLASMA – CITOPLASMA – VERTEBRATI – PROTOZOI

pero

Enciclopedia on line

Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] (marciumi del frutto, ticchiolatura, antracnosi, cancro da Nectria ecc.) e da diversi parassiti animali (verme delle pere, cecidomie, cocciniglie ecc.). Il frutto fresco contiene: 76-83% di acqua, 6-13% di zuccheri; i semi contengono 12-21% di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: BIANCOSPINO – MANCIURIA – TORNITURA – SCLEREIDI – MONGOLIA

TARGIONI TOZZETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Adolfo. Daniele Vergari – Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati. Il padre, avvocato e magistrato, [...] nelle Memorie della Società italiana di scienze naturali (1866, vol. 1, n. 8, pp. 3-27) e, infine, nelle varie ricerche sulle cocciniglie, i cui primi risultati, stampati fra il 1867 e il 1868 (ibid., 1867, vol. 3, n. 3, pp. 1-87; Atti della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – DORIFORA DELLA PATATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] speciali, e vengono perciò ricercati e nutriti dall’ospite (fig. 2); si tratta specialmente di Emitteri Omotteri (Cocciniglie, Afidi e Membracidi) che le formiche custodiscono e proteggono, curando che risiedano sulle piante da cui possono trarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI

CALCIDOIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande superfamiglia d'Insetti Imenotteri (v.), del sottordine degli Apocriti, comprendente un ingente numero di specie, piccole o piccolissime, presentanti le antenne genicolate, il pronoto non prolungato [...] callifore e di altri Ditteri, la bellissima Scutellista cyanea Motsch., di colore azzurro, che vive a spese di varie cocciniglie, il Dinarmus dacicida Masi, l'Eulophus longulus Thoms., l'Eurytoma rosae Nees e l'Eupelmus urozonus Dalm., tutti quattro ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCA DELLE OLIVE – IPERPARASSITE – SUPERFAMIGLIA – CHITINIZZATA – COCCINIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDOIDEI (1)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] , delle associazioni simbiontiche. Particolarmente stretti sono i rapporti fra formiche e Rincoti Omotteri, che secernono come le cocciniglie e gli Afidi delle sostanze zuccherine, che sono utilizzate dalle formiche per la loro dieta e che contengono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PATOLOGIA Cesare SIBILLA (XXVI, p. 509). Patologia vegetale (XXVI, p. 512). Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio. Le malattie da carenza di elementi [...] prima non era nota. Gli animali sono i più attivi vettori di virus; agli insetti (afidi, cicadine, tripidi e cocciniglie, ortotteri e coleotteri), oggi si aggiungono alcuni aracnidi (Aceria ficus e Aceria tulipae, vettori del mosaico del fico e del ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANTICRITTOGAMICI – IPERSENSIBILITÀ – POLISACCARIDI – CLOROPICRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
coccinìglia
cocciniglia coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono prive di ali e di...
coccinèlla¹
coccinella1 coccinèlla1 s. f. [lat. scient. Coccinella, der. del lat. coccĭnus, gr. κόκκινος «di colore rosso scarlatto», che a sua volta è der. di κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta» (v. cocco1)]. – 1. Nella classificazione zoologica, genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali