• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biologia [9]
Zoologia [9]
Sistematica e zoonimi [6]
Biografie [5]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Botanica [3]
Microbiologia [2]
Parassitologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

MALENOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENOTTI, Ettore Baccio Baccetti Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] dictyospermi Morg.), XIII (1917), 1, pp. 17-53. In questi anni il M. si specializzò soprattutto nello studio dei Coccidi e degli Imenotteri parassiti di questi. Così innestò l'attività di biologo in una di sistematico e morfologo, sull'esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] attraverso i fori di trapanazione delle cavità nasali o dei seni frontali. Nei conigli è rilevabile una rinite da coccidî. I sintomi clinici sono avvicinabili a quelli della rinite infettiva del coniglio; la malattia è altamente mortale. La diagnosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

COCCINIGLIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] guaina che contiene l'organo copulatore, e spesso di due, quattro o più lunghi processi filiformi. Le Cocciniglie o Coccidî hanno, in grande maggioranza, la proprietà di secernere, da ghiandole diffuse più o meno variamente nel corpo, delle sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – PARTENOGENESI – ANTRACHINONE – LEPIDOTTERI

MESOZOI

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOZOI (dal gr. μέσος "medio" e ζῶον "animale", per la posizione intermedia che occupano fra Protozoi e Metazoi; lat. scient. Mesozoa Van Beneden) Leopoldo Granata Le prime osservazioni sui Mesozoi [...] per il fatto che la presenza di cosiddette spore rendeva facile la sistemazione di questi insieme con gli Sporozoi veri (Coccidî-Gregarine). A poco a poco la massima parte delle forme incerte ha trovato più naturale sistemazione e il gruppo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOZOI (1)
Mostra Tutti

CORIZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] vorrebbe riferire a un germe assomigliante a quello dell'influenza. La corizza maligna dei conigli, o rinite da coccidî, decorre in forma enzootica; è caratterizzata da un grave processo infiammatorio della mucosa nasale dovuto al Coccidium perforans ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCHI – INFIAMMAZIONE – CAVITÀ NASALI – PNEUMOCOCCO – ANTIVIRUS

GREGARINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGARINE Leopoldo Granata . Protozoi della classe degli Sporozoi (v.). Forme parassite con dimensioni variabili da pochi μ a 16 mm. (Porospora gigantea); allo stato libero e mobile hanno tendenze [...] di sporodutti formati dalla membrana cistica. Nelle Schizogregarine il ciclo è complicato dalla presenza di una moltiplicazione asessuata che ricorda quella dei Coccidî, atta ad assicurare la diffusione del parassita nell'interno dell'ospite. ... Leggi Tutto

CANCRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] brassicae, il Mucor racemosus, fra i Protozoi: dalle amebe semplici ai Flagellati (spirochete), agli Sporozoi (Coccidî, Gregarine, Sarcosporidî, Mixosporidî, Microsporidî); e anche Acaridi e Elminti, ritenuti vettori di un virus filtrabile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA – LEONARDO DA VINCI

SARCOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey) Leopoldo Granata Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] (Coccidiomorfi) appaiono molto dubbie qualora non sia, come non è, dimostrato che le fasi intestinali (uniche con caratteri di Coccidî) appartengono al ciclo dei Sarcosporidî: a meno (e con riserva) di non interpretare (A. Alexeieff) la cisti come un ... Leggi Tutto

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] tra f. e insetti. Un esempio di adattamento complesso è quello dell’associazione tra Septobasidium e alcuni Coccidi. Il f. esercita un blando parassitismo su alcuni individui della colonia, traendone nutrimento, senza ucciderli, ma rendendoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] meiosi particolari, differenti in modo ancora più radicale dallo schema generale, si riscontra quasi esclusivamente nei Ditteri e nei Coccidi (Rincoti), con una distribuzione assai irregolare dal punto di vista sistematico; in tali casi il processo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
còccidi
coccidi còccidi s. m. pl. [lat. scient. Coccidae, dal nome del genere Coccus, e questo dal gr. κόκκος «granello, bacca scarlatta»] (sing. còccide). – Famiglia di insetti emitteri omotteri, cui appartengono le cocciniglie; lunghi normalmente...
coccidî
coccidi coccidî s. m. pl. – Nella zoologia sistematica, forma attualmente sostituita da coccidei (rimane tuttavia valido il lat. scient. Coccidia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali