• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biologia [9]
Zoologia [9]
Sistematica e zoonimi [6]
Biografie [5]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Botanica [3]
Microbiologia [2]
Parassitologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

CONIOPTERIGIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia di Insetti Neurotteri del sottordine dei Planipenni, comprendente specie molto minute, delicate, somiglianti grossolanamente ad Afidi o ad Aleirodidi, con il corpo e le ali rivestite d'una [...] , fornite di lunghi peli, presentano colorazioni vivaci e divorano Cocciniglie, Afidi, Acari, rendendosi così utili all'uomo. La Semidalis aleurodiformis Steph., si nutre delle larve e dei giovani individui del Ceroplastes rusci e di altri Coccidî. ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTTERI – ALEIRODIDI – COCCIDÎ – ANTENNE – INSETTI

EIMER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato a Stäfa, presso Zurigo, il 22 giugno 1843, morto a Tubinga il 30 maggio 1898. Fu allievo del Kölliker e suo prosettore a Würzburg; nel 1874 professore di zoologia a Darmstadt, e nel '75 a [...] teoria darwiniana. Per la teoria dell'E., detta dell'ortogenesi, v. evoluzione. A lui è dedicato il genere di Coccidî Eimeria. Opere principali: Die Medusen, Tubinga 1879; Die Entstehung der Arten auf Grund vom Vererben erworbener Eigenschaften, voll ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOGENESI – VERTEBRATI – ISTOLOGIA – DARMSTADT – WÜRZBURG

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] l'uomo. Le prime sono rappresentate da specie di Eimeria e Isospora, causa di malattie letali comunemente note come 'coccidiosi'; le seconde da Cryptosporidium parvum (responsabile di gravi dissenterie), che contamina i bacini d'acqua dolce con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

EMOSPORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sporozoi adattati al parassitismo nel sangue di vertebrati. I Plasmididi sono caratterizzati dalla produzione di pigmento. L'infezione s'inizia con la penetrazione di uno sporozoite in un globulo rosso. [...] (Babesia, Theileria, Toxoplasma) non si ha produzione di pigmento. Gli Emosporidi possono essere considerati (Wenyon) come Coccidî dell'epitelio intestinale di invertebrati, adattati alla vita nelle cellule del sangue (v. sporozoi; malaria). ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – CELLULE ENDOTELIALI – GLOBULO ROSSO – PARASSITISMO – INVERTEBRATI

CRISOPIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'insetti dell'ordine dei Neurotteri e del sottordine dei Planipenni, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, con antenne setacee, corpo gracile e delicato, testa rigonfia al vertice, [...] conformato a forcipe secondo le caratteristiche del sottordine (v. planipenni); sono predatrici e si nutrono di Afidi, Psillidi, Coccidî, ecc., delle cui spoglie spesso si coprono il corpo. Mature, si tessono, con seta segregata dai tubi malpighiani ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTTERI – BOZZOLETTO – PREDATRICI – ANTENNE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOPIDI (1)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] negli Emitteri Omotteri e negli Imenotteri Apoidei; le ghiandole laccipare proprie di alcuni Coccidi; le ghiandole sericipare cutanee caratteristiche dei Coccidi Diaspini; le ghiandole urticanti frequenti in varie larve e specialmente in quelle di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti

COCCINELLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] luteola. I Chilocorus Leach. e gli Exochomus Redt., vivono a spese delle uova, delle ninfe e degli adulti di vari Coccidî e di qualche Afide e hanno un'importanza benefica notevolissima. Il C. bipustulatus (L.) lungo 3-4 mm., semigloboso, molto ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI SACHALIN – AMERICA DEL NORD – OCEANO ARTICO – CUCURBITACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCINELLIDI (2)
Mostra Tutti

CECIDOMIIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] al gruppo dei Cecidomiarî. Poche sono endoparassite; la maggioranza si sviluppa invece ectoparassiticamente a spese di Afidî, Psillidi, Coccidî, Ditteri, Coleotteri, Acari, ecc. Le specie coprofaghe vivono nello sterco di altri insetti, nelle feci di ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOPARASSITE – COLEOTTERI – NEMATOCERI – ANFIGONIA – CORTECCIA

BASTIANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giuseppe Ugo Peratoner Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] 1894 egli, insieme col Bignami, sulla scorta degli studi condotti dagli zoologi sui coccidi, aveva sostenuto che le semilune altro non fossero che quelle forme di coccidi che possono ultimare il loro sviluppo soltanto nell'ambiente e nei tessuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ETTORE MARCHIAFAVA – MIDOLLO SPINALE – AMICO BIGNAMI – EMOGLOBINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GALLICOLI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICOLI, ANIMALI Alfredo Corti . Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi. I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] cecidî a borsa, di arrotolamenti fogliari, di galle circumvallate, di deformazioni floreali (Adelges, Aphis, Myzus, Phylloxera, ecc.); i Coccidî le cui galle sono poco numerose in Europa ma molto diffuse in Australia specie su Eucaliptus, Acacia ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
còccidi
coccidi còccidi s. m. pl. [lat. scient. Coccidae, dal nome del genere Coccus, e questo dal gr. κόκκος «granello, bacca scarlatta»] (sing. còccide). – Famiglia di insetti emitteri omotteri, cui appartengono le cocciniglie; lunghi normalmente...
coccidî
coccidi coccidî s. m. pl. – Nella zoologia sistematica, forma attualmente sostituita da coccidei (rimane tuttavia valido il lat. scient. Coccidia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali