• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [162]
Arti visive [61]
Medicina [39]
Storia [35]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Religioni [18]
Musica [17]
Archeologia [15]
Biologia [12]

BUONDELMONTI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Gherardo Daniela Nenci Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] nel quartiere di S. Spirito - il fratello Banchello; sappiamo inoltre di due suoi matrimoni, con Bartolomea di Tuccio Cocchi e Bartolomea di Arrigo Spini, da cui ebbe ben dodici figli (Bice, Banchello, Lapo, Tegghiaio, Giovanni, Manente, Rossellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERASOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASOLI, Domenico Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo. Da [...] eseguì solo l'arrotatura; l'Ultima Cena di S. Vouet (insieme con G.B. Fiani, A. e V. Castellini, B. Tomberli, F. Cocchi, L. Roccheggiani, A. Volpini). Nel 1806, il 20 giugno, si impegnò a porre in mosaico la quarta parte del quadro rappresentante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

poliadenite

Dizionario di Medicina (2010)

poliadenite Processo flogistico acuto o cronico, coinvolgente più linfonodi, per diffusione di un processo infiammatorio o infettivo tramite i vasi linfatici afferenti ai linfonodi stessi. Le p. hanno [...] , ma tutti i virus possono dare poliadenite. Le infezioni batteriche a diffusione linfatica che causano p. sono quelle da cocchi gram-positivi, brucellosi, peste; quelle da bacillo di Koch e dalla sifilide sono dette p. specifiche. Le cause non ... Leggi Tutto

DE AMICIS, Anna Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Anna Lucia Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci. Domenico, [...] , di N. Logroscino; autunno 1744: L'innocenti gelosie di G. Sellitti; inverno 1746: I due fratelli beffati di G. Cocchi; primavera 1746: Il concerto, di G. Latilla; carnevale 1747: Il governatore, di N. Logroscino; primavera 1748: L'Aurelio; inverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOÜCKE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOÜCKE, Francesco Alfonso Mirto – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci. Il padre, di origini amburghesi, era al [...] ; 1356, nn. 148-149; 1394, nn. 118-119 (M. Nestenus); 1395, nn. 224-234 (Nestenus); Ibid., Biblioteca medica centrale, A. Cocchi, Effemeridi, 32 (19 settembre 1741);  Novelle letterarie, III (1742), 17, coll. 257 s.; 23, coll. 353-358; 24, coll. 369 ... Leggi Tutto

GALLINI, Giovanni Andrea Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINI, Giovanni Andrea Battista Andrea Pini Nacque a Firenze il 7 genn. 1728. Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] e D. Perez; ma già nel febbraio dell'anno seguente realizzò la coreografia per il Ciro riconosciuto del Cocchi. Anche nelle successive stagioni fu impegnato presso lo stesso teatro nella duplice veste di coreografo e interprete: Ch. Burney, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LABUAN (A. T., 95-96) Isoletta dell'Indonesia, situata a breve distanza dalla costa nord-occidentale di Borneo, all'ingresso della baia di Brunei; ha 90 kmq. di superficie e 7538 ab. (1931), dei quali [...] ; un tempo era tutta coperta dalla foresta, che fu poi distrutta dagli uomini e dagl'incendî. I Kadian coltivano riso, cocchi, aranci, manghi, ananas e banani e allevano del bestiame. L'isola possiede pure giacimenti di carbone. Cavi telegrafici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABUAN (1)
Mostra Tutti

MARSILI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Giovanni Giuseppe Ongaro – Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] , il soggiorno a Firenze fu anche l’occasione perché si rivolgesse agli studi di botanica. È verosimile che sia stato Cocchi, che il M. considerava suo amico e maestro, a indurlo a intraprendere un lungo viaggio di istruzione attraverso le principali ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA

PUERTO CABELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERTO CABELLO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi CABELLO Città costiera del Venezuela, nello stato di Carabobo, con 14.000 ab. (1930), situata ai piedi di una delle catene dei Monti Caraibici. Ha clima [...] ed è capolinea di una ferrovia proveniente da Valencia. I dintorni sono coltivati a cacao, caffè, cotone, tabacco, cocchi; caffè e cacao sono largamente esportati negli Stati Uniti e in Europa. Discreta l'importanza di alcune industrie (molini ... Leggi Tutto

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , pp. 17-21, 31 s., 105-117; O. Michtner, Das alte Burgtheater als Opernbühne, Wien 1970, ad ind.; A. Palomba - G. Cocchi, La Maestra, ed. facsimile della partitura, Milano 1987 (con introduzione di A.L. Bellina, «La Maestra» esaminata, pp. IX-LXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
còcca¹
cocca1 còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba in dietro a le mascelle (Dante). Per...
còcca²
cocca2 còcca2 s. f. [dal provenz. ant. coca, che è il lat. tardo caudĭca]. – 1. Bastimento rotondo, a vele quadre, da trasporto, dell’epoca delle crociate, più leggero e celere dei precedenti velieri bizantini. 2. La vela quadra, caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali