• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [162]
Arti visive [61]
Medicina [39]
Storia [35]
Letteratura [23]
Diritto [20]
Religioni [18]
Musica [17]
Archeologia [15]
Biologia [12]

TERNATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERNATE (A. T., 95-96) Emilio Malesani Isoletta delle Molucche settentrionali, presso la costa occidentale di Halmahera o Gilolo, di fronte alla Baia di Dodingga. Di forma quasi circolare, è costituita [...] fino a notevole altezza ed è stata solo in piccola parte sostituita da coltivazioni di riso e di mais e da piantagioni di cocchi. La popolazione è di circa 10.000 ab., che vivono in parte in piccoli centri come Kalapa-Pindah e Talangami, e in parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNATE (1)
Mostra Tutti

CALLITRICHE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Callitricacee. Sono piante glaberrime, acquatiche, anfibie o subterrestri, annue, gracili, a fusti allungati, cilindrici. con foglie opposte, lineari od obovato-spatulate, [...] , ovuli solitarî in ogni loculo, con un solo tegumento. Frutto secco, coriaceo, che si spezza in quattro cocchi, brevemente alati. Piccolo gruppo di piante comprendenti circa ventisei specie, alcune cosmopolite, altre ad area ristretta, di affinità ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – OVARIO – FOGLIE – SPECIE – PIANTE

BONIOLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIOLI, Camillo Paolo Casini Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] di una fiorente scuola chirurgica. Il B. vi coltivò soprattutto gli studi anatomici, avendo come maestri, tra gli altri, A. Cocchi e, soprattutto, A. Benevoli, che ne intuì le doti e se lo associò nel lavoro. Visitò poi i principali ospedali italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – OFTALMOLOGIA – OSTETRICIA – SEMEIOTICA – FISIOLOGIA

NEVIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVIS (sp. Nieves; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17° 14′ lat. N. e a 62° 33′ long. O. tra Redonda e S. Cristoforo (St Kitts), da cui [...] . (1931; 92 per kmq.), in prevalenza Negri, che ne coltivano il fertile suolo soprattutto a cotone, canna da zucchero, cocchi, caffè, igname. Capoluogo dell'isola (che insieme con S. Cristoforo e Anguilla forma una delle cinque presidenze delle Isole ... Leggi Tutto

SANTA LUCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA LUCIA (Saint Lucia; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata 32 chilometri a S. della Martinica e 43 km. a N. di S. Vincenzo. Ha [...] fianchi di tali montagne sgorgano abbondanti sorgenti termali. Le zone costiere sono coltivate a canna da zucchero, cacao, agrumi e cocchi. La popolazione risultò nel 1931 di 59.676 ab., per la maggior parte Negri e Mulatti, che parlano il francese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA LUCIA (11)
Mostra Tutti

TENDUCCI, Giusto Ferdinando, detto il Senesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino Davide Mingozzi – Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] Italia; ma ai primi di novembre era di nuovo a Londra. Nel gennaio del 1760 fu Annio nella Clemenza di Tito di Cocchi. A marzo, per ovviare a ingenti, annosi debiti reclamati da un tal Francesco Giuliani, organizzò una beneficiata, ma la somma non fu ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GEORG CHRISTOPH WAGENSEIL – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN CHRISTIAN BACH

NAURU

Enciclopedia Italiana (1934)

NAURU (A. T., 164-165) Isola dell'Oceano Pacifico, situata a 0° 32′ di lat. S. e a 166° 55′ di long. E. Fu scoperta nel 1798 dal capitano Feam e divenne possedimento tedesco nell'ottobre 1888. Dal 17 [...] 65 m. in una collina boscosa situata all'estremità occidentale. Le ottime condizioni climatiche favoriscono la vegetazione dei cocchi. Ma l'isola deve la sua importanza ai grandi depositi di fosfati (dovuti alla decomposizione dei feldspati eruttivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAURU (12)
Mostra Tutti

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] -335; Id., Francesco di Giovacchino Moücke, stampatore a Firenze, tra i Medici e i Lorena, ed i suoi rapporti con il dottor Antonio Cocchi, in Il Granducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo) Carla Sodini Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] inglesi che aveva conosciuto a Firenze, in particolare H. Mann, H. Walpole e J. Chute, e su consiglio di A. Cocchi e di A. Niccolini, maturò la decisione di trasferirsi in Inghilterra (1748). Preso dall’entusiasmo per le tante prospettive che Londra ... Leggi Tutto

GIOVANNI Bosco, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bosco, santo Pietro Stella Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] ripresa fu possibile attorno al 1850, grazie alla tenacia di ecclesiastici e laici che collaboravano sia con G. sia con don Cocchi (tra essi, il teologo G.B. Borel e i cugini Roberto e Leonardo Murialdo). Per iniziativa del Fransoni, ormai in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SISTEMA METRICO DECIMALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CASTELNUOVO DON BOSCO – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Bosco, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
còcca¹
cocca1 còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba in dietro a le mascelle (Dante). Per...
còcca²
cocca2 còcca2 s. f. [dal provenz. ant. coca, che è il lat. tardo caudĭca]. – 1. Bastimento rotondo, a vele quadre, da trasporto, dell’epoca delle crociate, più leggero e celere dei precedenti velieri bizantini. 2. La vela quadra, caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali