Nome d'arte della ballerina Barbara Campanini (Parma 1721 - Barschau, Slesia, 1799); danzò in Italia, a Parigi, a Londra, a Berlino. Nel 1749 sposò L. K. von Cocceji. ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] Covent Garden. All'inizio del 1749 tornò a Berlino e, sfidando l'ira del re, annunciò il suo prossimo matrimonio con il Cocceji, che fu rinchiuso in un castello, ma, appena rimesso in libertà, raggiunse la C. e la sposò in segreto. Federico II esiliò ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] . Sulla scorta di Grozio e di Montesquieu il L. si oppone quindi alla infinita licentia in hostem di Pufendorf e di Cocceji (per i quali, essendo la guerra giusta solo per una delle parti in causa, questa ha diritto a una punizione ad infinitum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] , il quale mira a una evoluzione verso uno Stato di diritto che vede il sovrano subordinato alla legge. Cocceji riesce a portare a compimento le riforme dell’amministrazione della giustizia, ma il suo codice ispirato al diritto romano rimane a lungo ...
Leggi Tutto
Samuele C., il più giovane dei tre figli di Enrico C., nacque a Heidelberg il 20 ottobre 1679 e vi morì il 4 ottobre 1755. Nella storia della giurisprudenza i nomi del padre e del figlio sono, a buon diritto, [...] . Le dodici Dissert. prooemiales sono di Samuele.
Bibl.: A. Trendelenburg, Friedrich der Grosse und sein Grosskanzler Sam. von Cocceji, Berlino 1863; C. G. Haubold, Instit. iur. rom. litterariae, 1809, n. 148; R. Stintzing, Cocc. Heinr., in Allg ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] der Konflict mit seinem Vater, Lipsia 1904. Per la politica interna: A. Trendelenburg, Fr. d. Gr. und seine Grosskanzler S. v. Cocceji, Berlino 1863; H. Berger, Fr. d. Gr. als Kolonisator, Giessen 1896; L. Witte, Fr. d. Gr. und die Jesuiten, 2ª ed ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] i letterati e filosofi (come Ch. Wolff) dei puri perdigiorno. Tuttavia, già sotto di lui il ministro della Giustizia Samuel von Cocceji iniziò (1737) un'estesa riforma nei codici, nella procedura, nella magistratura, e fin dal 1717 il re volle che l ...
Leggi Tutto