Nello sport, esercizio dell'attività sportiva con carattere di esclusività e continuità, su una base di impegni contratti e dietro retribuzione regolare e costante. In Italia il p. sportivo è disciplinato [...] veniva in più modi aggirata. Con la pratica delle sponsorizzazioni (nel 1952 iniziò quella del Comitato olimpico da parte della Coca-Cola) e le esigenze di spettacolo imposte dai media (è del 1960 la vendita per la prima volta dei diritti di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 4 medaglie ai Giochi di Berlino del 1936, non fu mai ricco nonostante sia stato uno dei primi testimonial per gli sponsor (la Coca-Cola); passò parte della sua vita come bidello e morì nell'indigenza. Carl Lewis, il suo successore, che vinse 4 ori a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ha messo in piedi un'originale cittadella dotata di numerose attrazioni, tra cui il museo permanente Il mondo di CocaCola.
Nel marzo 2000 furono proclamati i vincitori del concorso (arti grafiche e scultura) bandito dal CIO due anni prima, al quale ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] con cadenza quadriennale aziende che operano a livello mondiale (per il periodo 1997-2000 esse sono state undici: Coca-Cola, IBM, John Hancock, Kodak, McDonald's, Panasonic, Samsung, Sport Illustrated/IBM, UPS, Visa, Xerox). Una larga parte degli ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] anziché ad Atene, sede ideale per i giochi del centenario, a seguito delle pressioni esercitate dalla CocaCola e dalle televisioni americane. Allo stesso modo vi sono stati importanti mutamenti nel calendario delle manifestazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] Toronto, che offrì un progetto speciale per il villaggio atleti. Erano candidate di prima classe e anche per loro la CocaCola aveva pronto un investimento, ma nella battaglia finale non ebbero quasi speranze. Lo scontro aperto fu fra tradizione e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di risonanza nazionale o internazionale o, al limite, diventare partner ufficiali di raggruppamenti molto ampi di club. Aziende come CocaCola o McDonald's, per esempio, tendono da sempre ad apparire come la bevanda o il ristorante 'del calcio', nell ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] the great American soft drink and the company that makes it, New York, Scribner, 1993 (trad. it. La vera storia della CocaCola, Casale Monferrato, Piemme, 19982); S. Pivato, L'era dello sport, Firenze, Giunti, 1994; B.G. Rader, In its own image. How ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] dei pins, allestito nella fabbrica di birra Anheuser-Busch. Nel 1988 a Calgary la municipalità locale e la CocaCola sponsorizzarono un centro di scambio offrendo ospitalità ai collezionisti. A Barcellona 1992 il volume degli scambi fu calcolato sui ...
Leggi Tutto
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato un vecchio corsaro della sinistra,...
cocacolista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si uniforma alle scelte americane. ◆ Ora, la meravigliosa novità è la coca-cola belga. La trama della saga cocacolista era oramai già così sfruttata che neppure Stephen King avrebbe saputo aprire...