• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [67]
Farmacologia e terapia [29]
Geografia [27]
Biografie [37]
Geografia umana ed economica [22]
Scienze politiche [18]
Sport [14]
Patologia [14]
Chimica [15]
Geopolitica [16]

WILLISTÄTTER, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLISTÄTTER, Richard Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 13 agosto 1872 a Karlsruhe, laureato nel 1894 a Monaco, dove dal 1902 è stato professore di chimica organica nell'università. Nel 1918 conseguì [...] . Le sue prime ricerche riguardano gli alcaloidi del gruppo della tropina, gli alcaloidi del lupino, l'atropina, la cocaina, l'ecgonina, i derivati dell'anello pirrolidinico. Effettuò anche ricerche, sulla discussa questione dell'anello benzenico che ... Leggi Tutto

LABUS, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

LABUS, Carlo Guglielmo BILANCIONI Nato a Milano il 1° novembre 1844, ivi morto il 1° giugno 1909, è il fondatore della laringologia in Italia, dove per primo insegnò l'uso razionale dello specchio laringoscopico [...] tra i medici le cognizioni di questa nuova branca. Fu tra gli operatori più abili, in tempi nei quali alla cocaina era necessario sostituire destrezza e precisione. Col suo "fantoccio" addestrò a quella rara tecnica nella quale era maestro, come lo ... Leggi Tutto

psicofarmacologia

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] ed è stato coniato dal farmacologo D. Macht in occasione di un’acuta descrizione degli effetti psichici della cocaina sui cani. Fondamenti L’inizio della sperimentazione psicofarmacologica è antico; rientrano in questo campo il riconoscimento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CONFUSIONE MENTALE – ANTICONVULSIVANTE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Eritroxilacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Malpighiali, comprendente quattro generi di alberi e arbusti originari dell’emisfero australe. Sono caratterizzati da lamine fogliari intere, stipole almeno [...] , infiorescenze fascicolate, con fiori piccoli, calici e filamenti persistenti alla base del frutto, che solitamente è una drupa. Le E. sono ricche di alcaloidi, con numerose applicazioni farmacologiche; da Erythroxylum coca si ricava la cocaina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ERYTHROXYLUM COCA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – ALCALOIDI – PICCIOLO

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] frequenza di 10 Hz nei nervi splenici, inizialmente è aumentata di più dalla combinazione di normetanefrina e cocaina che dalla cocaina sola: ciò indica un momentaneo processo di captazione II in aggiunta alla captazione I. Similmente l'iperflusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

Willstätter, Richard Martin

Enciclopedia on line

Willstätter, Richard Martin Chimico (Karlsruhe 1872 - Muralto, Locarno, 1942). Prof. a Monaco di Baviera (1902) e a Zurigo (1905); direttore della sezione chimica del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino-Dahlem, dal quale si dimise [...] fondamentale importanza sulle sostanze organiche naturali. I suoi primi lavori riguardarono gli alcaloidi: determinò la struttura della cocaina, della tropina e della atropina; di quest'ultima realizzò anche una via sintetica. Rilevanti furono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – ANTISEMITISMO – OSSIDAZIONE – CLOROFILLA

DAUM, Christophe

Enciclopedia dello Sport (2012)

DAUM, Christophe Luca Valdiserri Germania. Colonia, 24 ottobre 1953 • Carriera di allenatore: Colonia (1986-90), Stoccarda (1990-94), Bayer Leverkusen (1996-2001), Besiktas (2002) • Vittorie: 1 Campionato [...] la guida della nazionale tedesca, quando una serie di articoli giornalistici ha rivelato la sua passione per la cocaina. Dopo che un esame tricologico ha confermato il sospetto, la Federcalcio tedesca, nonostante i buoni risultati che Daum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDI VÖLLER – COCAINA – DOPING

anestetico locale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anestetico locale Anita Greco Francesco Botrè Sostanza che interferisce con la normale insorgenza e trasmissione degli impulsi nervosi, inibendo la conduzione del segnale a livello dei canali del sodio [...] , lasciando comunque intatta la funzionalità del sistema nervoso centrale. Il primo anestetico locale a essere isolato è stato la cocaina, un alcaloide che si trova in natura nella foglia della pianta di coca (Erythroxylon coca) che cresce in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ERYTHROXYLON COCA – SUD AMERICA – ANESTETICI – ALCALOIDE

tropina

Enciclopedia on line

tropina Composto organico eterociclico, base terziaria e alcol secondario di È presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola [...] in natura nelle solanacee, convolvulacee ecc., e suddivisi, di solito, nei sottogruppi dell’atropina, della scopolammina, della cocaina e della dioscorina. Tropano Composto chimico, di formula C8H15N; corrisponde alla t. con un atomo d’idrogeno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ORGANICO – COMPOSTO CHIMICO – ALCOL SECONDARIO – ACIDO ORGANICO – CONVOLVULACEE

trasognanza

NEOLOGISMI (2018)

trasognanza s. f. Condizione di chi sogna a occhi aperti, di chi si sente trasportato in una realtà di sogno. • Dall’Università di Syracuse arriva freschissima la ricerca che dice una parola definitiva [...] cerebrali che lavorano in team per liberare sostanze euforizzanti, dopamina, ossitocina, adrenalina: con effetti simili a quelli della cocaina. Il tutto per produrre quello stato di beata trasognanza che vuol dire buio intorno a te, solo una persona ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OSSITOCINA – ADRENALINA – DOPAMINA – COCAINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cocaina
cocaina s. f. [der. di coca, col suff. -ina]. – Il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, che si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore amaro. È dotato di forte azione...
cocaìnico
cocainico cocaìnico agg. [der. di cocaina] (pl. m. -ci). – Che è dovuto, o è relativo, alla cocaina: intossicazione cocainica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali