• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Medicina [67]
Farmacologia e terapia [29]
Geografia [27]
Biografie [37]
Geografia umana ed economica [22]
Scienze politiche [18]
Sport [14]
Patologia [14]
Chimica [15]
Geopolitica [16]

Denigès, George

Enciclopedia on line

Medico e farmacologo francese (Bordeaux 1859 - ivi 1951), professore di chimica biologica all'univ. di Bordeaux. Ha compiuto ricerche in varî campi della microchimica e della chimica analitica: determinazione [...] di alcaloidi (stricnina, cinconina, cocaina) e molti composti chimici (alcole etilico, acidi butirrico e benzoico, inositolo, indolo, glicerina, mercaptani, ecc.). Sotto il suo nome vengono indicati numerosi reattivi o reazioni per la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA BIOLOGICA – ALCALOIDI – BORDEAUX

Schleich, Carl Ludwig

Dizionario di Medicina (2010)

Schleich, Carl Ludwig Chirurgo tedesco (Stettino 1859 - Berlino 1922). Fu direttore e chirurgo dell’ospedaleLichterfelde di Berlino e quindi prof. di clinica chirurgica. Propose di praticare l’anestesia [...] a livello locale attraverso l’infiltrazione di cocaina all’1,5%, metodo che, nonostante l’iniziale perplessità, ebbe in seguito larghissima diffusione, con l’impiego di anestetici meno tossici. ... Leggi Tutto

Le mafie, dall'Italia al mondo e ritorno: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oltre l’82% dei profitti del crimine organizzato proviene dal narcotraffico; il 17% dal traffico di esseri umani e lo 0,5% dal contrabbando d’armi. Tra il 1998 e il 2009 i consumi di cocaina sono andati [...] calando negli Stati Uniti, mentre sono raddoppiati in Europa. L’eroina afghana alimenta un mercato globale del valore di circa 55 miliardi di dollari all’anno. Russia (13 miliardi) e Europa occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ALIPINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome scientifico è monocloroidrato dell'alcool benzoiltetrametil-diamino-etilisopropilico; la formula di costituzione: È una polvere bianca cristallina, amara, solubile in acqua, a tossicità piuttosto [...] elevata, simile nelle sue proprietà a quelle della stovaina e della cocaina. ... Leggi Tutto
TAGS: STOVAINA – COCAINA – ALCOOL

Pitigrilli

Enciclopedia on line

Pitigrilli Pseudonimo dello scrittore e giornalista Dino Segre (Torino 1893 - ivi 1975), autore di romanzi e novelle di un umorismo fra caustico e salace, che ebbero larga notorietà nel primo dopoguerra (Mammiferi [...] di lusso, 1920; La cintura di castità, 1920; Cocaina, 1921; I vegetariani dell'amore, 1932; ecc.). P. fondò (1924) e diresse per parecchi anni una rivista di narrativa, Le grandi firme; trasferitosi poi in Argentina, prese a collaborare attivamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO SEGRE – ARGENTINA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitigrilli (2)
Mostra Tutti

droga

Enciclopedia on line

In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, [...] proprietà diversissime e spesso indica in senso restrittivo composti esclusi per legge dal prontuario farmaceutico quali l’eroina, la cocaina, l’LSD. Solitamente si fa distinzione tra d. leggere e d. pesanti (oppure, per traduzione dell’ingl. hard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TOSSICODIPENDENZA – OLI ESSENZIALI – FARMACOLOGIA – BARBITURICI – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droga (6)
Mostra Tutti

criminalità organizzata

Enciclopedia on line

criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] e immigrazione clandestina), la mafia nigeriana (droga e prostituzione) e i cartelli colombiani (produzione e traffico di cocaina). Per quanto concerne la disciplina normativa, l’inadeguatezza del codice penale del 1930, che prevedeva e disciplinava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – SOCIETÀ MULTIETNICA – SACRA CORONA UNITA – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criminalità organizzata (5)
Mostra Tutti

BIER, August

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo nato a Helsen (Waldeck) il 24 novembre 1861, professore di chirurgia nelle università di Kiel (1894), di Greifswald (1899), di Bonn (1903) e di Berlino (dal 1907). Ideò l'anestesia spinale per [...] mezzo dell'iniezione endorachidiana di cocaina, il qual principio però, fin dal 1885, era stato sperimentato in America da J.L. Corning di New York. Ha studiato gli effetti terapeutici dell'iperemia attiva e passiva (Die Hyperämie als Heilmittel, ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA SPINALE – AMPUTAZIONE – GREIFSWALD – NEW YORK – IPEREMIA

fenciclidina

Enciclopedia on line

Sostanza del gruppo delle arilcicloalchilammine, C17H25N, 1-(1-fenilcicloesil)piperidina. È stata utilizzata per le sue proprietà anestetiche, ma poi abbandonata per l’elevata tossicità (tra l’altro, ha [...] azione allucinogena); comunemente nota come PCP, è una droga piuttosto diffusa negli USA, spesso mescolata con barbiturici, anfetamina, eroina, cocaina, LSD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: BARBITURICI – ANESTETICHE – ANFETAMINA – COCAINA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenciclidina (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] , si è dimostrato di una certa utilità il naltrexone, che previene gli effetti piacevoli della droga. Al pari della morfina, la cocaina è un composto che si ottiene da una pianta, in particolare dalle foglie di coca, un arbusto che cresce sulle Ande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cocaina
cocaina s. f. [der. di coca, col suff. -ina]. – Il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, che si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore amaro. È dotato di forte azione...
cocaìnico
cocainico cocaìnico agg. [der. di cocaina] (pl. m. -ci). – Che è dovuto, o è relativo, alla cocaina: intossicazione cocainica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali