Ramos, Mel (propr. Melvin John). – Artista statunitense (Sacramento 1935 - Oakland 2018), tra i maggiori rappresentanti della pop art statunitense. Abile sperimentatore di innovativi sincretismi tra realismo [...] tratto in pose sensuali e in singolare e voluttuosa associazione con prodotti commerciali di largo consumo (la bottiglia di CocaCola, l'hamburger, le patatine fritte di McDonald's, sigari e pacchetti di sigarette), oggetti del quotidiano, frutta e ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] (la Lovell Health House è del 1929); ma vi coesistono anche le peculiari parentesi dello Streamline Moderne, emblematica la fabbrica della Coca-Cola (1936), e dell'Art déco (il Bullock's Wilshire è del 1928). Tale linea condurrà al tecnologismo di K ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] o meglio frammenti di immagini (paesaggi urbani, segnali pubblicitari della civiltà consumistica quali i marchi Esso e Coca-Cola, oppure riferimenti colti della storia dell'arte antica e prossima) originate dall'urgenza di trovare una diversa ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , Aleksandr Rodcenko 1891-1956, Milano 1986; G. Cholot, D. Cuzon Verrier, P. Lemaire, Les plus belles affiches de Coca-Cola, Parigi 1986; Futurismo & Futurismi, Catalogo della mostra, Venezia, Palazzo Grassi, Milano 1986; Herbert Bayer. Kunst und ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] simbolici o emblematici della mentalità ‛media': per esempio la bandiera americana, la lattina di birra, la bottiglia della Coca-Cola, la zuppa in scatola (v. pop art). Oldenburg riproduce in grandi dimensioni, in gesso o in cartapesta violentemente ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy
Bettina Mirabile
Un artista che amava la provocazione
Pittore e regista, Andy Warhol è stato il principale esponente della pop art americana. Conosceva tutti i segreti della comunicazione [...] di alcuni soggetti. Celebri sono le serie di immagini che riproducono le scatole di minestra Campbell’s®, le bottiglie di Coca-Cola®, le serigrafie (tipo di stampe) di Jacqueline Kennedy ed Elvis Presley, di Lenin e Mao Zedong.
Abbandonata la pittura ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] La pop art gioca con i nuovi idoli creati dai mass media e trasforma in immagini da ammirare oggetti come la lattina di CocaCola o la zuppa Campbell e i personaggi più celebri del momento, da Marilyn Monroe a John e Jacqueline Kennedy.
Il problema ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] per corrispondenza e simili – IKEA è presente con i suoi show rooms in quasi tutte le maggiori città del mondo, al pari di Coca-Cola o di McDonald’s.
Certo, nel suo catalogo non si trovano i modelli di Michael Thonet, né della Wiener Werkstätte, né ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] l'ineluttabile diffusione dell'arte, la sua degradazione nel banale. Al limite, ci si chiederà se la pin-up della CocaCola appartenga veramente al mondo del Kitsch quotidiano o non stia a indicare una parziale riabilitazione, come un riflesso di un ...
Leggi Tutto
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato un vecchio corsaro della sinistra,...
cocacolista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si uniforma alle scelte americane. ◆ Ora, la meravigliosa novità è la coca-cola belga. La trama della saga cocacolista era oramai già così sfruttata che neppure Stephen King avrebbe saputo aprire...