REUTER, Paul Julius
Nato a Kassel il 21 luglio 1816, morto a Nizza il 25 febbraio 1899. Dapprima impiegato di banca a Gottinga, poi di una libreria a Berlino, nel 1849 organizzò, ad Aquisgrana, un'agenzia [...] gli Stati Uniti), contribuirono all'incremento sempre maggiore dell'agenzia. Nel 1871 il R. fu nobilitato, dal duca di Sassonia Coburgo Gotha, col titolo di barone. L'agenzia (Reuter's Telegram Company), diventata dal 1865 una società per azioni, con ...
Leggi Tutto
PONSONBY
. Famiglia inglese, che ebbe notevole importanza specialmente nella politica irlandese dal periodo dell'unione con l'Inghilterra, attuata da Pitt nel 1800. John P. (29 marzo 1713-12 dicembre [...] ), Rio de Janeiro (1828), Napoli (1832), Costantinopoli (1832-37); ebbe larga parte nelle trattative che portarono Leopoldo di Sassonia-Coburgo al trono del Belgio; e il generale Sir Henry Frederick (10 dicembre 1825-21 novembre 1895) che si distinse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] l’elettorato.
Il 2001 vide l'inaspettato successo elettorale del Movimento nazionale, fondato dall'ex re Simeone di Sassonia Coburgo-Gotha, sotto la cui guida si formò un composito governo di coalizione. Nello stesso 2001 le elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] esponenti della politica britannica, e di entrare in rapporti di particolare confidenza con il principe consorte, Alberto di Sassonia-Coburgo. Con lo sviluppo del movimento rivoluzionario in patria, e con l'avvento del partito liberale al potere, il ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a Frogmore, nel parco.
Il 17 luglio 1917 il re d'Inghilterra stabilì di assumere per sé e per la sua Casa il nome di Windsor in sostituzione di quello di Sassonia-Coburgo-Gotha. ...
Leggi Tutto
. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] nel 1886, solo la Francia mostrò per lui deferenza e si rifiutò di appoggiare la candidatura del principe Ferdinando di Coburgo; quando l'alta banca tedesca osteggiò i disegni finanziarî di Alessandro III, i banchieri francesi gli offrirono a buone ...
Leggi Tutto
SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] il più recente dei territorî ernestini in Turingia, costituitisi nel 1826 all'estinzione della vecchia linea di Gotha della casa Coburgo-Gotha. La linea che assume nel 1826 il governo in Altemburgo risale al duca Ernesto (1686-1714), sesto figlio del ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] IV (1792-1826); Pietro IV (1826-1834); Maria II (1834-1853). Da Maria II, che sposò il principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, discesero: Pietro V (1853-1861); Luigi I (1861-1899); Carlo I (1889-1908); Emanuele (1908-1910). Quest'ultimo venne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] un governo provvisorio che proclamò l’indipendenza ed emanò la nuova Costituzione (1831). Il nuovo re Leopoldo di Sassonia Coburgo accettò le condizioni del Trattato di Londra che, pur sancendo l’indipendenza del paese, imponeva al Belgio un regime ...
Leggi Tutto
FLEURUS (A. T., 44)
Pompilio Schiarini
Località del Hainaut (Belgio), circondario di Charleroi; nei dintorni vi sono cave di materiale da costruzione e miniere di carbone. Contava 6500 ab. nel 1920.
Le [...] comandata dal generale Jourdan e le truppe dei collegati austro-germanici e anglo-olandesi agli ordini del principe di Coburgo. I collegati furono sconfitti e costretti alla ritirata: gli austro-germanici verso Colonia e Coblenza, gli anglo-olandesi ...
Leggi Tutto
allodola
allòdola (o lòdola) s. f. [lat. volg. *al(l)audŭla, dim. di alauda, voce di origine gallica]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia alaudidi, appartenenti a generi diversi; la più comune in Italia, dove nidifica, è l’a....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...