GERSTÄCKER, Friedrich
Lorenzo Bianchi
Viaggiatore e romanziere tedesco, nato il 10 maggio 1816 ad Amburgo, morto a Brunswick il 31 maggio 1872. D'indole irrequieta e avventurosa, emigrò nel 1837 in [...] per l'America Meridionale (Achtzehn Monate in Süd-Amerika, voll. 3, 1862); due anni dopo accompagnò il duca Ernesto di Coburgo-Gotha in Egitto e in Abissinia; nel 1867-68 fece un quarto viaggio nell'America Settentrionale, nel Messico, nell'Equatore ...
Leggi Tutto
MERODE
. Famiglia tra le più importanti della nobiltà belga, le cui origini risalirebbero al matrimonio, avvenuto nel 1174, di Pietro Berengario, figlio del re d'Aragona Raimondo Berengario, conte di [...] 1791-1857), che fece parte del governo provvisorio e contribuì notevolmente all'ascesa al trono di Leopoldo di Sassonia-Coburgo. Come capo del partito cattolico belga e ministro più volte, esercitò notevole influenza nella vita politica del suo paese ...
Leggi Tutto
Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione [...] a Nauplia. Quando la conferenza di Londra (3 febbr. 1830) stabilì che la corona venisse affidata al principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo, il C. si oppose ottenendo la rinuncia di Leopoldo al trono. Contro di lui, accusato di aspirare alla corona d ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] di H., quale marito, dal 1861, della infante Antonia, sorella di re Luigi I di Portogallo, della casa Sassonia-Coburgo-Gotha, sotto il cui scettro certi uomini politici della Spagna agognavano l'unione col Portogallo, col nome di Unione Iberica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] tra la prima e la seconda guerra mondiale
La Bulgaria, giunta all’indipendenza nel 1908 con il re Ferdinando di Sassonia-Coburgo (1861-1948), con le guerre balcaniche del 1912-1913 adotta una politica di espansione che viene bloccata e ridimensionata ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] della Selva di Franconia è lunga 543 km.
Tenuto conto dell'annessione, avvenuta nel 1920, di quello che fu il ducato di Coburgo (562,3 kmq. e 76.818 ab.), e per converso del fatto che il territorio della Saar fu costituito togliendo al Palatinato ...
Leggi Tutto
NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di
Alberto Maria Ghisalberti
Secondogenito del re Luigi Filippo (v.) e della regina Maria Amelia, nato a Parigi il 25 ottobre 1814, morto a Versailles [...] di campo (1° giugno 1834) fu successivamente nominato luogotenente generale. Nel 1840 sposò la duchessa Vittoria Augusta di Sassonia Coburgo-Gotha, e le sue nozze furono pretesto a una manifestazione di opposizione da parte della camera, che negò l ...
Leggi Tutto
Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.
Fu antica fortezza feudale, [...] ramo imperiale del Brasile cessò nel 1889 con la cacciata di Pietro II (➔). Il ramo reale del Portogallo, attraverso Maria II di B., moglie di Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, continuò fino a Emanuele II, spodestato nel 1910 da una rivoluzione. ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] con l'incarico di scongiurare un riavvicinamento tra Prussia e Austria a danno dell'Italia. Al suo ritorno da Coburgo, il 24 sett. 1861 il L. fu nominato professore ordinario di filologia nella R. Università di Napoli.
Nel 1865 entrò in contatto ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] stati della Germania settentrionale (Anhalt, Brunswick, Lippe, Oldenburgo, Reuss cadetto, Sassonia-Altenburg, Sassonia-Weimar, Sassonia-Coburgo-Gotha, Schaumburg-Lippe, i due Schwarzburg, Waldeck e le tre città anseatiche) conclusero un trattato d ...
Leggi Tutto
allodola
allòdola (o lòdola) s. f. [lat. volg. *al(l)audŭla, dim. di alauda, voce di origine gallica]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia alaudidi, appartenenti a generi diversi; la più comune in Italia, dove nidifica, è l’a....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...