• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [214]
Storia [44]
Biografie [75]
Arti visive [31]
Religioni [18]
Geografia [14]
Europa [12]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [10]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [7]

Coblenza

Enciclopedia on line

Coblenza (ted. Coblenz o Koblenz) Città della Germania (106.087 ab. nel 2007) nel Renania-Palatinato, a 60 m s.l.m. sulla sinistra del Reno, alla confluenza con la Mosella. Importante centro culturale, economico [...] e turistico. L’attività industriale è sviluppata nei settori meccanico, cartario e alimentare (stabilimenti vinicoli). Nodo ferroviario e porto fluviale sul Reno. In età romana fu un vicus intorno al castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RENANIA-PALATINATO – ETÀ ROMANA – MEROVINGI – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coblenza (1)
Mostra Tutti

Reichensperger, Peter Franz

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Coblenza 1810 - Berlino 1892), magistrato della Corte d'appello di Colonia, poi del tribunale supremo di Berlino fino alla sua soppressione nel 1879. Fu membro dell'Assemblea nazionale [...] prussiana (1848) e del Parlamento di Francoforte (1848-49). Fece poi parte della Camera dei rappresentanti prussiana (1858-92) e del Reichstag (dal 1867) e con il fratello August fu tra gli esponenti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – REICHSTAG – COBLENZA – BERLINO – TEDESCO

Goeben, August

Enciclopedia on line

Generale prussiano (Stade 1816 - Coblenza 1880). Dopo aver servito in Spagna nell'esercito carlista (1836), tornò in Prussia e partecipò come addetto militare, col grado di colonnello, alla campagna spagnola [...] nel Marocco (1860). Combatté in Danimarca durante la guerra dei Ducati (1864), contro l'Austria nel 1866 e infine contro la Francia nel 1870-71, alla testa dell'VIII corpo d'armata prussiano, concorrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI DUCATI – DANIMARCA – COBLENZA – AUSTRIA – MAROCCO

Reichensperger, August

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Coblenza 1808 - Colonia 1895), magistrato, consigliere del tribunale regionale a Treviri, poi (1849-79) della Corte d'appello di Colonia. Fu membro del Parlamento di Francoforte [...] (1848-49), nel quale aderì alla Destra, e del Parlamento di Erfurt (marzo-aprile 1850), dove votò contro l'unione dei tre regni di Prussia, Hannover e Sassonia. Deputato nella Seconda camera prussiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – COBLENZA – HANNOVER – TREVIRI – PRUSSIA

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] breve viaggio in Inghilterra, si stabilì a Vienna. Nel 1795 il matrimonio con la principessa Eleonora Kaunitz (m. 1825), nipote del cancelliere, lo introdusse negli ambienti dell'alta nobiltà e gli consentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO RE DEI FRANCESI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CONGRESSO DI VIENNA

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar

Dizionario di Storia (2010)

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un breve viaggio in Inghilterra, si stabilì a Vienna. Nel 1795 il matrimonio con la principessa Eleonora Kaunitz (m. 1825), nipote del cancelliere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISCARD D'ESTAING, Valéry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GISCARD D'ESTAING, Valéry Enrico Decleva Uomo politico francese, nato il 2 febbraio 1926 a Coblenza, dove il padre era direttore delle finanze presso l'Alto Commissariato francese; dopo gli studi all'École [...] polytechnique e all'École nationale d'administration, entrò in politica (1954) al seguito di E. Faure. Nel gennaio 1959 fu eletto deputato del Puy-de-Dôme (ove succedeva al nonno materno J. Bardoux), militando ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REFERENDUM – COBLENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISCARD D'ESTAING, Valéry (2)
Mostra Tutti

La Bourdonnais, François-Régis de, conte de La Bretèche

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (La Brenne 1767 - castello di Mésangeau, Maine-et-Loire, 1839). Emigrò nel 1791 in Germania, a Coblenza, arruolandosi nelle truppe del principe di Condé. Una volta rientrato in Francia, [...] si legò ai rivoluzionarî vandeani. Deputato alla seconda Restaurazione (1815), ultrarealista fanatico, fu il capo del gruppo più intransigente dell'estrema destra e ministro dell'Interno (novembre 1829) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – COBLENZA – GERMANIA – POLIGNAC – FRANCIA

Bonn

Enciclopedia on line

Bonn Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale [...] dal 1949 al 1991, periodo in cui ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed edilizio, con la formazione di un nuovo quartiere residenziale a S del centro storico; diversi comuni periferici furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – DÜSSELDORF – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonn (2)
Mostra Tutti

Nassau

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza. La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] del Reno, attraversato dalla Lahn e dalla catena del Taunus), nel 12° sec. entrò in possesso dei conti di Laurenburg che vi costruirono un castello. Con Ruperto II ebbe inizio (1160) la linea dei conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – PRINCIPATO DI ORANGE – CARLO IL TEMERARIO – PAESI BASSI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nassau (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali