• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [75]
Storia [44]
Arti visive [31]
Religioni [18]
Geografia [14]
Europa [12]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [10]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [7]

Bonnay, Charles-François, marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. 1750 - m. Parigi 1825). Rappresentante della nobiltà del Nivernais all'Assemblea Nazionale, che per tre volte presiedette, accusato di aver favorito la fuga di Varennes di Luigi [...] XVI, raggiunse gli emigrati di Coblenza. Con la Restaurazione fu pari di Francia e membro del Consiglio privato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – COBLENZA – FRANCIA – PARIGI

Cazalès, Jacques-Antoine-Marie de

Enciclopedia on line

Uomo politico (Grenade, Haute-Garonne, 1758 - presso Grenade 1805); capitano dei dragoni allo scoppio della Rivoluzione, deputato della nobiltà agli Stati Generali, cercò di fondare col Mirabeau un partito [...] conservatore-liberale, ma nel luglio 1791 fu costretto a riparare a Coblenza, da dove invano nel 1792 sollecitò un salvacondotto per andare a difendere Luigi XVI dinanzi alla Convenzione. Rientrò in Francia nel 1803. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – COBLENZA – MIRABEAU – FRANCIA

Bruch, Max

Enciclopedia on line

Bruch, Max Musicista tedesco (Colonia 1838 - Berlino 1920). Allievo prima di sua madre e di C. Breidenstein, si perfezionò con F. Hiller, C. Reinecke e F. Breuning. Esordì quale compositore (1858) con un'azione teatrale [...] Scherz, List und Rache. Fu poi a Mannheim, Coblenza, Sondershausen, Bonn e (dal 1910) a Berlino. Compose molta musica vocale-strumentale (Schön Ellen, Odysseus, Arminius, Das Lied von der Glocke, Achilleus, Das Feuerkreuz, Moses, Gustaf Adolf, Nala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – VIOLONCELLO – MANNHEIM – COBLENZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruch, Max (1)
Mostra Tutti

CLARK, Mark Wayne

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale degli S. U., nato a Madison Barracks (New York), il 1° maggio 1896. Sottotenente di fanteria nel 1917, partecipò alle operazioni in Francia durante la prima Guerra mondiale e fu ferito; prese [...] poi parte alla occupazione di Coblenza sul Reno; fu nominato capo di Stato maggiore del comandante generale delle forze terrestri. Durante la seconda Guerra mondiale (1939-45) divenne, nel 1942, comandante delle forze dell'esercito inviate in Gran ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARK, Mark Wayne (1)
Mostra Tutti

Rions, François-Hector d'Albert conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Avignone 1728 - ivi 1802); dopo essersi segnalato nella guerra per l'indipendenza delle Tredici Colonie, tornò in Francia, dove comandava il porto di Tolosa quando scoppiò la Rivoluzione. [...] Dopo alcune peripezie ebbe a Brest il comando della flotta dell'Oceano; ma nel 1792 raggiunse gli emigrati a Coblenza; fece la campagna del 1792 militando a fianco degli Austro-Prussiani; rientrò in Francia (1802) sotto il Consolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AVIGNONE – COBLENZA – FRANCIA – TOLOSA

GODESBERG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GODESBERG (o Bad Godesberg Bruno NICE Città (63.613 ab. nel 1959) della Germania Occid., nel Land Renania settentrionale - Vestfalia, posta a 65-200 m. s. m., sulla sin. del Reno, 8 km a sud di Bonn, [...] di cui è praticamente un sobborgo (staz. sulla ferrovia Colonia-Coblenza, scalo sul Reno, traghetto per l'autostrada Colonia-Francoforte sulla destra del fiume). Rinomata fino dall'epoca romana per le sue acque ferruginose, ricca di giardini, di ... Leggi Tutto

CHARETTE DE LA CONTRIE, François-Athanase

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese della contro-rivoluzione vandeana, nato il 21 aprile 1763 presso Oudon (Loira Inferiore) da antica famiglia bretone. Arruolatosi nella marina regia, era luogotenente di vascello quando [...] scoppiò la rivoluzione. Ritiratosi dal servizio, seguì dapprima gli emigrati a Coblenza, ma poi preferì rientrare in Francia e rischiare la vita per la causa borbonica. Difese le Tuileries dagli assalti della folla il 10 agosto 1792, e riuscì con ... Leggi Tutto
TAGS: COBLENZA – FRANCIA – BRETONE – VANDEA – NANTES

Carlo Guglièlmo Ferdinando duca di Brunswick

Enciclopedia on line

Carlo Guglièlmo Ferdinando duca di Brunswick Figlio (Wolfenbüttel 1735 - Ottensen, Altona, 1806) del duca Carlo I, dopo aver iniziato la vita militare agli ordini di Federico il Grande, prendendo parte anche alla guerra dei Sette anni, successe al [...] padre nel 1780. Capo degli eserciti coalizzati contro la Francia rivoluzionaria, emanò col suo nome il famoso manifesto di Coblenza (1792). Sconfitto a Valmy, poco dopo lasciò il comando e si ritirò nei suoi stati. Nel 1806 comandante delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE – WOLFENBÜTTEL – NAPOLEONE

BINGEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Assia, situata in località assai pittoresca in un angolo formato dal Reno con il Nahe suo affluente di sinistra, a m. 77 s. m., presso il luogo dove il fiume entra nello Schiefergebirge. Posto [...] fra Magonza e Coblenza, il luogo ebbe importanza anche al tempo dei Romani, sia come fortilizio, sia come punto d'incrocio delle vie di Treviri e di Colonia. La disposizione delle strade urbane di Bingen, nella parte meno recente, conserva ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REGNO FRANCO – ARCIVESCOVO – ENRICO IV – PIROSCAFI

SALLWÜRK, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLWÜRK, Ernst von Giovanni Calò Pedagogista, nato il 7 maggio 1839 a Sigmaringen, morto il 10 luglio 1926 a Karlsruhe. Studiò a Berlino, dove lo Steinthal l'iniziò al herbartismo, e a Tubinga filologia [...] , classica e moderna, storia e filosofia. Prese parte alle guerre del 1866 e 1870. Dopo essere stato professore a Coblenza (dal 1863) e rettore della scuola civica superiore di Hechingen (dal 1868), passò a servizio del Baden, diventando Oberlehrer ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali