• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [75]
Storia [44]
Arti visive [31]
Religioni [18]
Geografia [14]
Europa [12]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [10]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [7]

Dietenberger, Iohannes

Enciclopedia on line

Teologo e polemista (Francoforte sul Meno 1475 circa - Magonza 1537), domenicano; priore a Francoforte (1510-11, 1516-17, 1520-26) e a Coblenza (1520, 1527-29), prof. di teologia nell'univ. di Magonza [...] (1532), scrisse contro Lutero (De votis monasticis, 1524) e fu tra i teologi che stesero la confutazione della Confessione di Augusta (1530); molto diffusa la sua traduzione tedesca della Bibbia (1534) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DOMENICANO – COBLENZA – TEOLOGIA – MAGONZA

Nassau

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza. La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] del Reno, attraversato dalla Lahn e dalla catena del Taunus), nel 12° sec. entrò in possesso dei conti di Laurenburg che vi costruirono un castello. Con Ruperto II ebbe inizio (1160) la linea dei conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – PRINCIPATO DI ORANGE – CARLO IL TEMERARIO – PAESI BASSI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nassau (1)
Mostra Tutti

LAACH, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAACH, Lago di (dal lat. lacus; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Lago vulcanico (Maar) della Germania, nell'Eifel (distretto prussiano di Coblenza), sulla sinistra del Reno, 8 km. da Andernach, largo [...] 1,4 km. e lungo 2, avente una superficie di 3,32 kmq. e una profondità di 53 m. Posto a 276 m. s. m. è dovuto a una duplice esplosione vulcanica, che si è aperta la strada tra gli scisti, ed è circondato ... Leggi Tutto

Mayen

Enciclopedia on line

Mayen Cittadina della Germania (19.164 ab. nel 2006), nella Renania-Palatinato, situata a 230 m s.l.m. nei monti dell’Eifel, circa 25 km a O di Coblenza. Industrie tessili, alimentari, del cuoio, della carta. È [...] antica stazione militare romana. Conserva chiesa e castello del 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RENANIA-PALATINATO – GERMANIA – COBLENZA – EIFEL – S.L.M

Krahe, Peter Joseph

Enciclopedia on line

Krahe, Peter Joseph Architetto (Mannheim 1758 - Braunschweig 1840); attivo dapprima come pittore, si dedicò dal 1783 all'architettura, ove si uniformò costantemente alle regole del Neoclassicismo. Fra le sue numerose e importanti [...] opere: a Coblenza il Vecchio Teatro, e a Braunschweig una delle porte della città, case e ville private, il rinnovamento di molti ambienti del castello, la cavallerizza e la sede della Cancelleria (1826, ma distrutta da un incendio nel 1830). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – BRAUNSCHWEIG – MANNHEIM – COBLENZA

REULEAUX, Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

REULEAUX, Franz Ingegnere, nato a Eschweiler, presso Aquisgrana, il 30 settembre 1829, morto a Berlino il 20 agosto 1905. Studiò a Karlsruhe, Berlino e Bonn; terminato il suo tirocinio a Coblenza, entrò [...] nello stabilimento per costruzione di macchine tenuto dal padre. Nel 1854-5 fu a capo di una fabbrica di macchine a Colonia. Poi insegnò costruzioni di macchine a Zurigo (1856-64) e quindi (1864-96) al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REULEAUX, Franz (2)
Mostra Tutti

HERZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZ, Heinrich Attilio Brugnoli Pianista e compositore, nato a Vienna il 6 gennaio 1806 (secondo alcuni, 1803), morto a Parigi il 5 gennaio 1888. Allievo prima di D. Hunten a Coblenza e, dal 1816, di [...] L. B. Pradher e di A. Reicha al conservatorio di Parigi, si perfezionò poi con J. Moscheles ed ebbe nelle sue esecuxioni le caratteristiche della scuola di M. Clementi. A dieci anni componeva di già e ... Leggi Tutto

SUCCIRICUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCCIRICUS (Succiricus) P. Moreno Artigiano di origine barbarica. Ha firmato una fibbia di cintura in bronzo con la figurazione di Daniele nella fossa dei leoni, trovata nella necropoli protocristiana [...] di Gondorf, tra Coblenza, l'antica Confluentes, ed il confine della Gallia Belgica. Bibl.: A. Andernach, in Bonner Jahrbücher, CXL-CXLI, 1936, p. 460, Tav. XIV, a; L'Année Epigraphique, 1937, n. 19. ... Leggi Tutto

KERVER, Thielman

Enciclopedia Italiana (1933)

KERVER, Thielman Tammaro De Marinis Capostipite di una famiglia di librai e tipografi, stabilita a Parigi fin dal sec. XV, esclusivamente dedita alla stampa e al commercio di libri liturgici; nacque [...] a Coblenza. Il suo primo volume, Hore intemerate Virginis secundum usum romanum, reca la data del 1497 e le sottoscrizioni a due Messali "ad usum romanum" del 1511 e del 1517 ci mostrano ch'egli fu anche associato a Simon Vostre. Nelle sue Heures de ... Leggi Tutto

ZOFFANY, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOFFANY (Zauffely), Johann Fritz Baumgart Pittore, nato nel 1733 a Ratisbona, morto l'11 novembre 1810 a Strand-on-the-Green presso Londra. Dopo avere studiato in Italia, dipinse soggetti storici e [...] ritratti a Coblenza e a Treviri; nel 1758 andò a Londra dove divenne uno dei ritrattisti più in voga della società inglese. È noto il suo ritratto dell'attore Garrick sotto le spoglie di Abel Drugger. Nel 1769 fu eletto membro della Royal Accademy di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOFFANY, Johann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali