• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [75]
Storia [44]
Arti visive [31]
Religioni [18]
Geografia [14]
Europa [12]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [10]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [7]

SELIGMANN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

SELIGMANN, Gustav Maria Piazza Banchiere e mineralogista, nato a Coblenza il 31 maggio 1849, ivi morto il 28 giugno 1920, dottore honoris causa all'università di Bonn. Alle ricerche cristallografiche [...] sulla cerussite seguirono numerose altre su minerali diversi pubblicate nella Zeitschrift für Min., nel Neues Jahrbuch für Miner. e nelle Verhandl. des Nat. hist. Vereins. Maggiore merito del S. è di avere ... Leggi Tutto

CAROVÉ, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo tedesco, nato a Coblenza il 20 giugno 1789 e morto a Heidelberg il 18 marzo 1852. Fu scolaro di Hegel a Berlino, ed ebbe incarichi per l'insegnamento della filosofia a Berlino e a Breslavia. Coinvolto [...] in incidenti politici, ritornò a IIeidelberg e poi a Francoforte. Combatté l'organizzazione cattolica della chiesa propugnando un ritorno al cristianesimo evangelico e auspicò una religione dell'umanità ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – FRANCOFORTE – HEIDELBERG – BRESLAVIA – GOTTINGA

ZIMMER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMER, Heinrich Vittore Pisani Linguista e celtologo, nato a Castellaun (Coblenza) l'11 dicembre 1851, morto a Hahnenklee nel Harz il 29 luglio 1910. Fu professore di linguistica a Greifswald dal 1881, [...] di celtologia a Berlino dal 1901. Scolaro di W. Scherer e Goldschmidt, quindi di R. Roth, K. Müllenhof, A. Weber, J. Schmidt, V. Jagić, E. Windisch, esordì come indeuropeista e sanscritista, con gli scritti: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMMER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

BACHARACH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del distretto di Coblenza (Prussia), circolo di Sankt Goar, situata a S.-SE. di Coblenza lungo la riva sinistra del Reno, a 81 m. s. m., sulla ferrovia Mainz-Coblenza; nel 1919 aveva 1797 ab. Ha [...] l'autonomia municipale fino dal 1360, epoca in cui furono edificate le mura di fortificazione, le quali, nonostante le numerose distruzioni subite, sono le meglio conservate nella valle renana. La chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: STILE ROMANICO – DÜSSELDORF – CAMPANILE – COBLENZA – PRUSSIA

REICHENSPERGER, Peter Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENSPERGER, Peter Franz Carlo Antoni Nato il 28 maggio 1810 a Coblenza, morto a Berlino il 31 dicembre 1892. Alto magistrato a Colonia e a Berlino, fu col fratello Augusto uno dei parlamentari più [...] in vista di parte cattolica, rappresentando una via di mezzo fra le tendenze liberali dei cattolici renani e quelle conservatrici dei bavaresi. Sedette tra le destre monarchiche nell'Assemblea nazionale ... Leggi Tutto

SONTAG, Henriette Gertrude Walpurgis

Enciclopedia Italiana (1936)

SONTAG, Henriette Gertrude Walpurgis Cantatrice, nata il 3 gennaio 1806 a Coblenza, morta a Città di Messico il 3 giugno 1854. Studiò il canto al conservatorio di Praga. Esordì nel 1822 a Vienna in un [...] repertorio italo-tedesco (e nel '23 prese parte alla prima rappresentazione dell'Euryanthe di C. M. v. Weber). Passò poi per i principali teatri del mondo, dappertutto acclamata per le sue meravigliose ... Leggi Tutto

ZICK, Januarius

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZICK, Januarius Martin Weinberger Pittore. Nato nel 1797 a Ehrenbreitstein presso Coblenza, vi morì nel 1797. Figlio del pittore Joannes Z. (1702-62) che lavorando a Würzburg vi aveva subito l'influenza [...] di G. B. Tiepolo, lasciato il padre, si recò a Parigi, dove rimase fino al 1757, studiandovi il Watteau e il Boucher e, infine, a Roma, donde ritornò in patria nel 1758. Del 1759 è il "Watteaukabinett" ... Leggi Tutto

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar

Dizionario di Storia (2010)

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un breve viaggio in Inghilterra, si stabilì a Vienna. Nel 1795 il matrimonio con la principessa Eleonora Kaunitz (m. 1825), nipote del cancelliere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eifel

Enciclopedia on line

Esteso altopiano della Germania occidentale, a N della Mosella, compreso pressappoco fra Treviri, Coblenza e Aquisgrana. Alto in media 500 m s.l.m., arriva a E fino al Reno e a O continua nelle Ardenne. [...] La parte più aspra è quella detta Schneifel, a metà distanza fra Aquisgrana e Treviri, mentre più a E s’innalza il Hohe Acht (747 m), sui cui margini meridionali e orientali si trovano alcuni laghi vulcanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AQUISGRANA – COBLENZA – GERMANIA – TREVIRI – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eifel (2)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] di questa esperienza nelle sue idee sulla politica interna austriaca. In seguito all'invasione francese, dovette fuggire a Coblenza, ma, respinti i Francesi, poté tornare a Bruxelles. La decapitazione di Maria Antonietta gl'ispirò un caldo, violento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali